Il contributo fa parte di uno studio sul territorio e sul patrimonio architettonico di Carinola e dei suoi centri abitati. Attraverso il rilievo architettonico è stato possibile descrivere la chiesa nella sua configurazione geometrico-architettonica, mettendo in evidenza il lato che ingloba il campanile, visibile solo da un giardino di proprietà privata e quindi non direttamente percepibile da chi percorre la strada urbana. La piccola chiesa della confraternita di S. Maria delle Grazie, situata in Casanova di Carinola, è costituita da un’ unica navata rettangolare coperta da tetto a doppia falda con capriate in legno a vista. The contribution is part of a study on the land and the architectural heritage of its towns and Carinola. Through the architectural survey was possible to describe the church in its geometric configuration architecture, highlighting the side that includes the bell tower, visible only by a garden of private property and therefore not directly perceived by those who are taking the urban road. The small church of the Confraternity of S. Maria delle Grazie is made up of a 'single rectangular nave covered by a gable roof with exposed wood trusses.

Casanova di Carinola. La Chiesa di S. Maria delle Grazie / Martone, Maria. - STAMPA. - (2003), pp. 82-82.

Casanova di Carinola. La Chiesa di S. Maria delle Grazie

MARTONE, Maria
2003

Abstract

Il contributo fa parte di uno studio sul territorio e sul patrimonio architettonico di Carinola e dei suoi centri abitati. Attraverso il rilievo architettonico è stato possibile descrivere la chiesa nella sua configurazione geometrico-architettonica, mettendo in evidenza il lato che ingloba il campanile, visibile solo da un giardino di proprietà privata e quindi non direttamente percepibile da chi percorre la strada urbana. La piccola chiesa della confraternita di S. Maria delle Grazie, situata in Casanova di Carinola, è costituita da un’ unica navata rettangolare coperta da tetto a doppia falda con capriate in legno a vista. The contribution is part of a study on the land and the architectural heritage of its towns and Carinola. Through the architectural survey was possible to describe the church in its geometric configuration architecture, highlighting the side that includes the bell tower, visible only by a garden of private property and therefore not directly perceived by those who are taking the urban road. The small church of the Confraternity of S. Maria delle Grazie is made up of a 'single rectangular nave covered by a gable roof with exposed wood trusses.
2003
Carinola e il suo territorio. Rassegna dei beni architettonici
9788878904736
rilevo; conoscenza; documentazione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Casanova di Carinola. La Chiesa di S. Maria delle Grazie / Martone, Maria. - STAMPA. - (2003), pp. 82-82.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/166464
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact