L'emergenza pandemica da Covid-19 ha implicato in Italia il ricorso a una didattica a distanza di tipo emergenziale. In tale contesto, sono venute alla luce le debolezze di un sistema formativo che nei dieci anni precedenti non aveva colto la sfida di implementare modelli strutturati di elearning e, di conseguenza, di formazione permanente, che giungeva dai Paesi anglosassoni. Soprattutto nelle aree interne, il ritardo così accumulato ha acuito diseguaglianze già profonde e messo a rischio il diritto allo studio di una porzione consistente delle popolazione studentesca.
Elearning e diseguaglianze. Uno sguardo oltre la pandemia / Iacovelli, Giulia. - (2022), pp. 37-38.
Elearning e diseguaglianze. Uno sguardo oltre la pandemia
Giulia Iacovelli
2022
Abstract
L'emergenza pandemica da Covid-19 ha implicato in Italia il ricorso a una didattica a distanza di tipo emergenziale. In tale contesto, sono venute alla luce le debolezze di un sistema formativo che nei dieci anni precedenti non aveva colto la sfida di implementare modelli strutturati di elearning e, di conseguenza, di formazione permanente, che giungeva dai Paesi anglosassoni. Soprattutto nelle aree interne, il ritardo così accumulato ha acuito diseguaglianze già profonde e messo a rischio il diritto allo studio di una porzione consistente delle popolazione studentesca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iacovelli_Elearning_2022.pdf
accesso aperto
Note: frontespizio, indice, capitolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
9.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.