In occasione delle Celebrazioni per il Decennale della Facolta’ di Architettura di Ascoli Piceno, indette dall’Universita’ degli Studi di Camerino, dalla Facolta’ di Architettura sede di Ascoli Piceno e dal Dipartimento ProCAm, con il Patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e la Provincia di Ascoli Piceno sono state organizzate, tra ottobre e dicembre 2003, una serie di manifestazioni nelle citta’ di Ascoli Piceno, Camerino, Ancona, Macerata e Pesaro. Il volume, che raccoglie il presente saggio, in particolare documenta una sintesi delle prime tesi di Laurea conseguite presso la Facolta’ tutte dedicate al territorio delle Marche i cui progetti, divisi per aree geografiche e temi di ricerca, sono stati esposti nella quattro citta’ capoluogo della regione ad evidenziare la stretta relazione tra didattica, ricerca e territorio. Nello specifico il saggio approfondisce il rapporto con il territorio della citta’ di Ascoli Piceno, luogo che nei dieci anni di attivita’ si e’ configurato come condizione comune da condividere tra studenti, docenti e ricercatori, nonche’ luogo ricco di stimoli e di spunti. E se questa condizione di potenzialita’ sperimentale e’ stata viva e attiva per Ascoli citta’, ancora maggiore e pertinente e’ risultata la “citta’-territorio” della Valle del Tronto, configurandosi, fin dagli esordi, come il Laboratorio privilegiato di studi, di sperimentazione e di ricerca sulla citta’ storica e contemporanea, dove particolarmente forti sono le relazioni tra contesto geografico, luoghi naturali e stratificazioni antropiche, con un tessuto fatto di centri diffusi, storici e recenti, di forti concentrazioni industriali, terziarie e turistiche, diversamente connesse ed interrelate ad una complessa rete infrastrutturale, profondamente modificatasi in tempi recenti.
La citta’ del Tronto. Ascoli e la sua valle / Ippoliti, Elena; S., Santuccio. - STAMPA. - (2004), pp. 8-61.
La citta’ del Tronto. Ascoli e la sua valle
IPPOLITI, ELENA;
2004
Abstract
In occasione delle Celebrazioni per il Decennale della Facolta’ di Architettura di Ascoli Piceno, indette dall’Universita’ degli Studi di Camerino, dalla Facolta’ di Architettura sede di Ascoli Piceno e dal Dipartimento ProCAm, con il Patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e la Provincia di Ascoli Piceno sono state organizzate, tra ottobre e dicembre 2003, una serie di manifestazioni nelle citta’ di Ascoli Piceno, Camerino, Ancona, Macerata e Pesaro. Il volume, che raccoglie il presente saggio, in particolare documenta una sintesi delle prime tesi di Laurea conseguite presso la Facolta’ tutte dedicate al territorio delle Marche i cui progetti, divisi per aree geografiche e temi di ricerca, sono stati esposti nella quattro citta’ capoluogo della regione ad evidenziare la stretta relazione tra didattica, ricerca e territorio. Nello specifico il saggio approfondisce il rapporto con il territorio della citta’ di Ascoli Piceno, luogo che nei dieci anni di attivita’ si e’ configurato come condizione comune da condividere tra studenti, docenti e ricercatori, nonche’ luogo ricco di stimoli e di spunti. E se questa condizione di potenzialita’ sperimentale e’ stata viva e attiva per Ascoli citta’, ancora maggiore e pertinente e’ risultata la “citta’-territorio” della Valle del Tronto, configurandosi, fin dagli esordi, come il Laboratorio privilegiato di studi, di sperimentazione e di ricerca sulla citta’ storica e contemporanea, dove particolarmente forti sono le relazioni tra contesto geografico, luoghi naturali e stratificazioni antropiche, con un tessuto fatto di centri diffusi, storici e recenti, di forti concentrazioni industriali, terziarie e turistiche, diversamente connesse ed interrelate ad una complessa rete infrastrutturale, profondamente modificatasi in tempi recenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.