The focus on the city, the interrelation between old and new, the urban transformations, are all main principles of the projects by Vincenzo Fasolo. After the destructions of the Second World War, the unrealised projects on Faenza (1945-1954) and on the area of Ponte Vecchio in Florence (1946-1947) show a broad assessment of the complex situation of urban stratification, developing a completely new contribution on the post-war restoration debate.
L’attenzione alla città, la logica di dialogo tra il vecchio ed il nuovo e le trasformazioni urbane sono temi cardine dell’operato di Vincenzo Fasolo. A seguito delle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, i due progetti non realizzati per Faenza (1945-1954) e per l’area di Ponte Vecchio a Firenze (1946-1947) mostrano una riflessione sulla complessa realtà di stratificazione urbana ed apportano un inedito contributo al dibattito sull’intervento di restauro postbellico di brani di città.
Memoria della città nel secondo dopoguerra. La ricostruzione come interpretazione dell’antico nei progetti di Vincenzo Fasolo / Lembo-Fazio, Francesca. - (2020), pp. 1343-1349.
Memoria della città nel secondo dopoguerra. La ricostruzione come interpretazione dell’antico nei progetti di Vincenzo Fasolo
Francesca Lembo-Fazio
2020
Abstract
The focus on the city, the interrelation between old and new, the urban transformations, are all main principles of the projects by Vincenzo Fasolo. After the destructions of the Second World War, the unrealised projects on Faenza (1945-1954) and on the area of Ponte Vecchio in Florence (1946-1947) show a broad assessment of the complex situation of urban stratification, developing a completely new contribution on the post-war restoration debate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lembo Fazio_Memoria della città nel secondo dopoguerra_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
868.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.