Questo lavoro prende le mosse dalla storia delle donne che durante la Seconda Guerra Mondiale parteciparono al progetto ENIAC e dalla successiva cancellazione del loro contributo all’impresa da parte delle istituzioni e dei media. In seguito, si tratta della situa- zione attuale delle donne nella Computer Science, che è caratterizzata da un forte gender gap, e si analizza l’importanza di questo settore, in particolare per quanto riguarda gli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Si fanno esempi di casi in cui l’intelligenza artificiale si fa portatrice di stereotipi di etnia e di genere, per sottolineare l’importanza del supe- ramento del gender gap quale necessità interna alla stessa disciplina. Infine, si propongono alcune vie di intervento per il superamento degli stereotipi di genere per quanto riguarda le professioni ICT.
Dove sono le ragazze dell’ENIAC? Donne e Computer Science: tra cancellazioni e stereotipi / Catarci, Tiziana; Raffini, Daniel. - (2022), pp. 113-124.
Dove sono le ragazze dell’ENIAC? Donne e Computer Science: tra cancellazioni e stereotipi
Tiziana Catarci;Daniel Raffini
2022
Abstract
Questo lavoro prende le mosse dalla storia delle donne che durante la Seconda Guerra Mondiale parteciparono al progetto ENIAC e dalla successiva cancellazione del loro contributo all’impresa da parte delle istituzioni e dei media. In seguito, si tratta della situa- zione attuale delle donne nella Computer Science, che è caratterizzata da un forte gender gap, e si analizza l’importanza di questo settore, in particolare per quanto riguarda gli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Si fanno esempi di casi in cui l’intelligenza artificiale si fa portatrice di stereotipi di etnia e di genere, per sottolineare l’importanza del supe- ramento del gender gap quale necessità interna alla stessa disciplina. Infine, si propongono alcune vie di intervento per il superamento degli stereotipi di genere per quanto riguarda le professioni ICT.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Catarci_Dove-sono_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.