Il saggio descrive l'applicazione del modello narrativo transmediale, fondato sul processo di worldbuilding e sulle culture partecipative, alla comunicazione dei movimenti politici, sociali e culturali. Attraverso una revisione dei principali contributi che hanno affrontato il tema, si arriva a presentare il transmedia activism, ovvero un modello che descrive le attività degli individui, svolto in modo più o meno consapevole, che operano generando narrazioni fondate sulla storia e sui valori culturali che appartengono ai movimenti, così da farli diventare oggetto di rappresentazioni di simboli e contenuti comunicativi capaci di alimentare la partecipazione, l’impatto e il cambiamento sociale.
Transmedia activism / Ciammella, Fabio. - (2022), pp. 183-192.
Transmedia activism
fabio ciammella
2022
Abstract
Il saggio descrive l'applicazione del modello narrativo transmediale, fondato sul processo di worldbuilding e sulle culture partecipative, alla comunicazione dei movimenti politici, sociali e culturali. Attraverso una revisione dei principali contributi che hanno affrontato il tema, si arriva a presentare il transmedia activism, ovvero un modello che descrive le attività degli individui, svolto in modo più o meno consapevole, che operano generando narrazioni fondate sulla storia e sui valori culturali che appartengono ai movimenti, così da farli diventare oggetto di rappresentazioni di simboli e contenuti comunicativi capaci di alimentare la partecipazione, l’impatto e il cambiamento sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.