Il campo d’indagine di questo saggio è la città di Roma nel Medioevo, esaminata in senso diacronico, per ciò che concerne l’interazione tra lo spazio dell’edificio religioso – esterno ed interno – e la prassi liturgica adottata nell’Urbe dalla tarda Antichità al XIII secolo.
Spazio sacro in mutazione nella città eterna. Riflessioni sul rapporto tra edificio e liturgia attraverso alcuni esempi romani / Gianandrea, Manuela. - (2022), pp. 63-77.
Spazio sacro in mutazione nella città eterna. Riflessioni sul rapporto tra edificio e liturgia attraverso alcuni esempi romani
Gianandrea Manuela
2022
Abstract
Il campo d’indagine di questo saggio è la città di Roma nel Medioevo, esaminata in senso diacronico, per ciò che concerne l’interazione tra lo spazio dell’edificio religioso – esterno ed interno – e la prassi liturgica adottata nell’Urbe dalla tarda Antichità al XIII secolo.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gianandrea_Spazio-sacro_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.