Nel contributo si affronta la ‘questione’ relativa all’arca di S. Domenico a Bologna (1264-1267), che la Cronaca del convento di S. Caterina a Pisa afferma essere stata eseguita da Nicola Pisano, cui si associò il frate domenicano Guglielmo. Dopo che il Barsotti vide in essa la mano di Arnolfo di Cambio e soprattutto dopo che una squisita e giustamente celebre lettura “purovisibilista” di Cesare Gnudi confermò questa ipotesi e che il Bottari la ribadì corredandola di supporto documentario e più ampiamente storico-artistico, attribuire in toto o in parte le sculture dell’arca di Bologna ad Arnolfo è diventato un topos obbligato (anche alla luce dei documenti relativi al pulpito del duomo di Siena). L’analisi stilistica dell’unico elemento duecentesco superstite in situ, cioè il sarcofago marmoreo – sbalzato sui quattro lati da figurazioni continue relative alla vita e ai miracoli di S. Domenico, intervallate da statuette – conferma quanto dicono i documenti, ma esclude totalmente la partecipazione di Arnolfo.
Ancora sull’arca di S. Domenico a Bologna / D'Achille, Anna Maria. - (2022), pp. 117-123.
Ancora sull’arca di S. Domenico a Bologna
D'Achille, Anna Maria
2022
Abstract
Nel contributo si affronta la ‘questione’ relativa all’arca di S. Domenico a Bologna (1264-1267), che la Cronaca del convento di S. Caterina a Pisa afferma essere stata eseguita da Nicola Pisano, cui si associò il frate domenicano Guglielmo. Dopo che il Barsotti vide in essa la mano di Arnolfo di Cambio e soprattutto dopo che una squisita e giustamente celebre lettura “purovisibilista” di Cesare Gnudi confermò questa ipotesi e che il Bottari la ribadì corredandola di supporto documentario e più ampiamente storico-artistico, attribuire in toto o in parte le sculture dell’arca di Bologna ad Arnolfo è diventato un topos obbligato (anche alla luce dei documenti relativi al pulpito del duomo di Siena). L’analisi stilistica dell’unico elemento duecentesco superstite in situ, cioè il sarcofago marmoreo – sbalzato sui quattro lati da figurazioni continue relative alla vita e ai miracoli di S. Domenico, intervallate da statuette – conferma quanto dicono i documenti, ma esclude totalmente la partecipazione di Arnolfo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Achille_ Scritti-Tomei_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.