I diritti vengono spesso intesi come imperativi morali, in risposta a bisogni fondamentali e comuni a tutti gli uomini, o come limiti o perfino scudi di garanzia individuale rispetto a quanto collettivamente decidibile e imponibile da parte del potere statale. Qui, ripercorrendo a grandi linee la storia della loro positivizzazione (prima nazionale e poi inter- o sovra-nazionale) in un’ottica ricapitolativo-problematizzante, si intende in primo luogo prendere sul serio la loro natura giuridica, il loro essere parte integrante del diritto positivo, poiché proprio un simile inquadramento consente di porre, al di là della fissazione/elencazione di singoli diritti, tanto la questione del loro senso complessivo (soggetto nel corso del tempo a notevoli variazioni), quindi anche di una loro adeguata giustificazione, quanto la questione del loro competente legislatore/elaboratore e insieme della produzione delle risorse sociali, ideali e materiali, che il diritto richiede al fine sia di risultare valido sia di vigere effettivamente. In secondo luogo si suggerisce una interpretazione dei diritti che li ponga in un rapporto di interna relazione con la democrazia (idea regolativa che travalica i rigidi confini nazionali), intesa non solo come garanzia dell’autonomia dei destinatari delle leggi, in quanto tendenzialmente elaboratori e costanti revisori delle stesse, ma insieme come processo di reciproco apprendimento in forza del confronto pubblico e dell’emergere di innovanti forme di relazione, di modi nuovi di interpretare/progettare interessi e bisogni.

Dai diritti ai diritti umani nel mondo local-globale / Marzocchi, Virginio. - STAMPA. - (2004), pp. 37-78.

Dai diritti ai diritti umani nel mondo local-globale

MARZOCCHI, Virginio
2004

Abstract

I diritti vengono spesso intesi come imperativi morali, in risposta a bisogni fondamentali e comuni a tutti gli uomini, o come limiti o perfino scudi di garanzia individuale rispetto a quanto collettivamente decidibile e imponibile da parte del potere statale. Qui, ripercorrendo a grandi linee la storia della loro positivizzazione (prima nazionale e poi inter- o sovra-nazionale) in un’ottica ricapitolativo-problematizzante, si intende in primo luogo prendere sul serio la loro natura giuridica, il loro essere parte integrante del diritto positivo, poiché proprio un simile inquadramento consente di porre, al di là della fissazione/elencazione di singoli diritti, tanto la questione del loro senso complessivo (soggetto nel corso del tempo a notevoli variazioni), quindi anche di una loro adeguata giustificazione, quanto la questione del loro competente legislatore/elaboratore e insieme della produzione delle risorse sociali, ideali e materiali, che il diritto richiede al fine sia di risultare valido sia di vigere effettivamente. In secondo luogo si suggerisce una interpretazione dei diritti che li ponga in un rapporto di interna relazione con la democrazia (idea regolativa che travalica i rigidi confini nazionali), intesa non solo come garanzia dell’autonomia dei destinatari delle leggi, in quanto tendenzialmente elaboratori e costanti revisori delle stesse, ma insieme come processo di reciproco apprendimento in forza del confronto pubblico e dell’emergere di innovanti forme di relazione, di modi nuovi di interpretare/progettare interessi e bisogni.
2004
Democrazia e diritti nell'età globale
9788872854082
Filosofia politica; Storia e filosofia del diritto; Teoria della democrazia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Dai diritti ai diritti umani nel mondo local-globale / Marzocchi, Virginio. - STAMPA. - (2004), pp. 37-78.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/166275
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact