Il testo restituisce identità propria alla cultura figurativa del Regno Sardo nella seconda metà del Settecento, individuandone le specificità. Il “buon gusto” moderno, come viene definito dai contemporanei più avvertiti, viene raggiunto, come si dimostra nel saggio e nelle schede, attraverso significativi investimenti indirizzati a dare valore alla formazione accademica romana degli artisti piemontesi, a intrecciare rapporti culturali con l’ambiente artistico ed erudito parmense, a vagliare repertori francesi per i modelli di ornato.

testo: Il Regno di Sardegna, la corte. Schede: Filippo Collino (Alessandro, Olimpia); Ignazio e Filippo Collino (Ercole e Onfale); Iganzio e Filippo Collino (Genio della scultura);Ignazio Sclopis di Borgostura (Vedute panoramiche della città di Torino) / DI MACCO, Michela. - (2002), pp. 307; 431;437; 444; 497-310; 432;437;445; 497.

testo: Il Regno di Sardegna, la corte. Schede: Filippo Collino (Alessandro, Olimpia); Ignazio e Filippo Collino (Ercole e Onfale); Iganzio e Filippo Collino (Genio della scultura);Ignazio Sclopis di Borgostura (Vedute panoramiche della città di Torino).

DI MACCO, MICHELA
2002

Abstract

Il testo restituisce identità propria alla cultura figurativa del Regno Sardo nella seconda metà del Settecento, individuandone le specificità. Il “buon gusto” moderno, come viene definito dai contemporanei più avvertiti, viene raggiunto, come si dimostra nel saggio e nelle schede, attraverso significativi investimenti indirizzati a dare valore alla formazione accademica romana degli artisti piemontesi, a intrecciare rapporti culturali con l’ambiente artistico ed erudito parmense, a vagliare repertori francesi per i modelli di ornato.
2002
Il Neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova
9788884911544
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
testo: Il Regno di Sardegna, la corte. Schede: Filippo Collino (Alessandro, Olimpia); Ignazio e Filippo Collino (Ercole e Onfale); Iganzio e Filippo Collino (Genio della scultura);Ignazio Sclopis di Borgostura (Vedute panoramiche della città di Torino) / DI MACCO, Michela. - (2002), pp. 307; 431;437; 444; 497-310; 432;437;445; 497.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/166250
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact