Per ciò che concerne la restituzione e l’analisi grafica del complesso della Pace da nuvola di punti, ci si è avvalsi di un’acquisizione precedente ad opera degli architetti Paolo Castellani e Luisa Salani, non ancora interamente restituita. Questa operazione mirava a verificare la reale consistenza della Chiesa, del livello interrato, del Chiostro e degli ambienti di pertinenza al fine di verificare l’aderenza di una acquisizione tramite nuove strumentazioni rispetto all’unico rilievo completo esistente – di grande accuratezza e ottimamente restituito – pubblicato nel 1981 [Riccardi 1981]. Il confronto ha verificato la presenza di spessori murari (già evidenziati nel 1981) che raggiungono, in alcuni punti, una dimensione che scende al di sotto degli 8 cm, confermando le ipotesi relative all’adeguamento delle murature alle rinnovate esigenze a livello urbano e architettonico. L’utilizzo di queste nuove strumentazioni di acquisizione massiva ha evidenziato, inoltre, alcune differenze a livello delle parti più elevate, dunque non semplici da acquisire tramite rilevamenti diretti, tra le quali la calotta absidale e la curvatura della cupola, e di alcuni ambienti del retro abside.
Santa Maria della Pace in Roma. Storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo. Tavole di Rilievo e restituzione grafica / Carlevaris, L.; Porfiri, F.; Brancasi, A.. - (2022).
Santa Maria della Pace in Roma. Storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo. Tavole di Rilievo e restituzione grafica.
L. Carlevaris
Primo
Conceptualization
;F. PorfiriSecondo
Writing – Original Draft Preparation
;A. BrancasiUltimo
Writing – Original Draft Preparation
2022
Abstract
Per ciò che concerne la restituzione e l’analisi grafica del complesso della Pace da nuvola di punti, ci si è avvalsi di un’acquisizione precedente ad opera degli architetti Paolo Castellani e Luisa Salani, non ancora interamente restituita. Questa operazione mirava a verificare la reale consistenza della Chiesa, del livello interrato, del Chiostro e degli ambienti di pertinenza al fine di verificare l’aderenza di una acquisizione tramite nuove strumentazioni rispetto all’unico rilievo completo esistente – di grande accuratezza e ottimamente restituito – pubblicato nel 1981 [Riccardi 1981]. Il confronto ha verificato la presenza di spessori murari (già evidenziati nel 1981) che raggiungono, in alcuni punti, una dimensione che scende al di sotto degli 8 cm, confermando le ipotesi relative all’adeguamento delle murature alle rinnovate esigenze a livello urbano e architettonico. L’utilizzo di queste nuove strumentazioni di acquisizione massiva ha evidenziato, inoltre, alcune differenze a livello delle parti più elevate, dunque non semplici da acquisire tramite rilevamenti diretti, tra le quali la calotta absidale e la curvatura della cupola, e di alcuni ambienti del retro abside.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carlevaris_Santa Maria della Pace_tavole_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.5 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.