Nell'ambito di un'ampia campagna di rilevamenti durata diversi anni commissionata dalla Direzione Nazionale di Castel Sant'Angelo al Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo dell'Università "la Sapienza" di Roma al quale afferiva la scrivente in qualità di Dottore di ricerca, il prodotto costituisce una testimonianza dell'attività di rilievo e restituzione grafica specificatamente condotta dalla stessa, all'interno delle attività sopradette, relativamente all’area del monumento definita del cosiddetto “basso Castello”. I diversi pannelli redatti riguardano in particolare nell’ordine: un assonometrico per livelli di tutte le piante di basso Castello, la pianta del V livello con la sezione mediana est-ovest del basso Castello, il Bastione San Matteo rappresentato in sovrapposizione assonometrica di tutti i livelli di piante (dai piani interrati alla marcia di ronda) nonché con una sezione sud-ovest/nord-ovest e con uno schema di dettaglio assonometrico di tutti i percorsi verticali ed orizzontali inerenti il Bastione stesso, il Bastione San Giovanni rappresentato in sovrapposizione assonometrica di tutti i livelli di piante (dai piani interrati alla marcia di ronda) nonché con una sezione sud-ovest/nord-ovest e con uno schema di dettaglio assonometrico di tutti i percorsi verticali ed orizzontali inerenti il Bastione stesso, la documentazione fotografica di tutti e quattro Bastioni costituenti il Monumento di Castel Sant’Angelo. Cfr pp. 31 e 70 del catalogo cartaceo e pp. 9, 14, 17, 20, 22 del Cd-Rom allegato.
Architettura Fortificata: Roma. Castel Sant'Angelo. Pannelli n° 228-233-236-239-241 della mostra "Il Rilievo dei Beni Architettonici per la Conservazione" / Meschini, Alessandra. - (2000).
Architettura Fortificata: Roma. Castel Sant'Angelo. Pannelli n° 228-233-236-239-241 della mostra "Il Rilievo dei Beni Architettonici per la Conservazione"
MESCHINI, Alessandra
2000
Abstract
Nell'ambito di un'ampia campagna di rilevamenti durata diversi anni commissionata dalla Direzione Nazionale di Castel Sant'Angelo al Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo dell'Università "la Sapienza" di Roma al quale afferiva la scrivente in qualità di Dottore di ricerca, il prodotto costituisce una testimonianza dell'attività di rilievo e restituzione grafica specificatamente condotta dalla stessa, all'interno delle attività sopradette, relativamente all’area del monumento definita del cosiddetto “basso Castello”. I diversi pannelli redatti riguardano in particolare nell’ordine: un assonometrico per livelli di tutte le piante di basso Castello, la pianta del V livello con la sezione mediana est-ovest del basso Castello, il Bastione San Matteo rappresentato in sovrapposizione assonometrica di tutti i livelli di piante (dai piani interrati alla marcia di ronda) nonché con una sezione sud-ovest/nord-ovest e con uno schema di dettaglio assonometrico di tutti i percorsi verticali ed orizzontali inerenti il Bastione stesso, il Bastione San Giovanni rappresentato in sovrapposizione assonometrica di tutti i livelli di piante (dai piani interrati alla marcia di ronda) nonché con una sezione sud-ovest/nord-ovest e con uno schema di dettaglio assonometrico di tutti i percorsi verticali ed orizzontali inerenti il Bastione stesso, la documentazione fotografica di tutti e quattro Bastioni costituenti il Monumento di Castel Sant’Angelo. Cfr pp. 31 e 70 del catalogo cartaceo e pp. 9, 14, 17, 20, 22 del Cd-Rom allegato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.