Nel 2005 la Soprintendenza Archeologica della Regione Marche, intendendo procedere ad un ampliamento della superficie espositiva del Museo Archeologico sito in Ascoli Piceno, Palazzo Panichi, attraverso la Direzione del Museo, vista la delicatezza dell'intervento di ampliamento, ha chiesto alla Facolta’ di Architettura di Ascoli, attraverso una convenzione con il Dipartimento PROCAM dell'Universita’ di Camerino, di elaborare uno studio architettonico per le possibili soluzioni, nella compatibilita’ con il vincolo storico e le risorse finanziarie. Per raggiungere tale scopo il Dipartimento ha aperto un concorso di progettazione rivolto esclusivamente ai propri docenti-ricercatori, costituendo un comitato di coordinamento formato dai prof. Umberto Cao (Responsabile scientifico del progetto e referente con la S.A.), prof. Andrea dall’Asta (Consulente per gli accertamenti e le verifiche statiche), prof. Elena Ippoliti (Consulente per la documentazione storica e i rilievi) con il coordinamento della dott. Alessandra Meschini. Il particolare la documentazione storica e i rilievi relativi allo “Studio preliminare per l’ampliamento del Museo archeologico di Ascoli Piceno”, consegnata ai gruppi di progettisti invitati al concorso, e’ cosi’ articolata: - Tav. 1. Inquadramento generale. Planimetrie, scala 1:500 - Tavv. 2-3. Il Museo: rielaborazione grafica della documentazione esistente. Piante e sezioni, scala 1:200 - Tavv. 4-5. L’area interessata dall’ampliamento: il rilievo. Piante e sezioni, scala 1:50 - Documentazione fotografica - Relazione sullo stato delle strutture - Quadro esigenziale e funzionale Tali materiali sono stati poi organizzati in un cd interattivo e successivamente, insieme alle diverse ipotesi progettuali, presentati alla stampa e alla cittadinanza in una mostra
Studio preliminare per l’ampliamento del Museo archeologico di Ascoli Piceno. Consulente per la documentazione storica e i rilievi. Incarico conferito dalla Direzione del Museo archeologico di Ascoli Piceno, Soprintendenza Archeologica per le Marche alla Facolta’ di Architettura di Ascoli Piceno, Universita’ di Camerino / Ippoliti, Elena; Meschini, A.. - (2005).
Studio preliminare per l’ampliamento del Museo archeologico di Ascoli Piceno. Consulente per la documentazione storica e i rilievi. Incarico conferito dalla Direzione del Museo archeologico di Ascoli Piceno, Soprintendenza Archeologica per le Marche alla Facolta’ di Architettura di Ascoli Piceno, Universita’ di Camerino
IPPOLITI, ELENA;A. Meschini
2005
Abstract
Nel 2005 la Soprintendenza Archeologica della Regione Marche, intendendo procedere ad un ampliamento della superficie espositiva del Museo Archeologico sito in Ascoli Piceno, Palazzo Panichi, attraverso la Direzione del Museo, vista la delicatezza dell'intervento di ampliamento, ha chiesto alla Facolta’ di Architettura di Ascoli, attraverso una convenzione con il Dipartimento PROCAM dell'Universita’ di Camerino, di elaborare uno studio architettonico per le possibili soluzioni, nella compatibilita’ con il vincolo storico e le risorse finanziarie. Per raggiungere tale scopo il Dipartimento ha aperto un concorso di progettazione rivolto esclusivamente ai propri docenti-ricercatori, costituendo un comitato di coordinamento formato dai prof. Umberto Cao (Responsabile scientifico del progetto e referente con la S.A.), prof. Andrea dall’Asta (Consulente per gli accertamenti e le verifiche statiche), prof. Elena Ippoliti (Consulente per la documentazione storica e i rilievi) con il coordinamento della dott. Alessandra Meschini. Il particolare la documentazione storica e i rilievi relativi allo “Studio preliminare per l’ampliamento del Museo archeologico di Ascoli Piceno”, consegnata ai gruppi di progettisti invitati al concorso, e’ cosi’ articolata: - Tav. 1. Inquadramento generale. Planimetrie, scala 1:500 - Tavv. 2-3. Il Museo: rielaborazione grafica della documentazione esistente. Piante e sezioni, scala 1:200 - Tavv. 4-5. L’area interessata dall’ampliamento: il rilievo. Piante e sezioni, scala 1:50 - Documentazione fotografica - Relazione sullo stato delle strutture - Quadro esigenziale e funzionale Tali materiali sono stati poi organizzati in un cd interattivo e successivamente, insieme alle diverse ipotesi progettuali, presentati alla stampa e alla cittadinanza in una mostraI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.