A) Le situazioni di farsa, l’alternanza di linguaggio alto e basso, il dialogo teatrale, i personaggi fuori dal tempo ma insieme parodisticamente rappresentativi di mentalità e conformismi tipici della borghesia inizio secolo, sono alcuni degli aspetti messi a fuoco dal saggio sul romanzo di Aldo Palazzeschi del 1911. Il Novecento letterario giovane e agguerrito dei primi decenni, messi al rogo realismi e razionalismi, canoni e assoluti, alla serietà e alla tragedia ha preferito il dilettantismo e la risata, l’umorismo e la commedia, la leggerezza della fiaba: una sorta di “gaia scienza”, discesa direttamente dalle posizioni incantatorie del vecchio Nietzsche. Questa la chiave in cui è analizzato il romanzo di Palazzeschi. B) Farcical situations, intervals of high and low register, vivid theatrical dialogues, characters which are paradoxically out of time and yet perfect representatives of the mentality and the conformism typical of the bourgeoisie at the inception of the past century: these are the core elements which the reader encounters in Palazzeschi’s Codice di Perelà, written in 1911. The young and fierce first decades of the 20th century, burnt at the stake all attempts to realism and rationalism, any norm and élan towards the absolute, chose to replace seriousness and tragedy with amateurship and laughter, with humor, comedy, with the flightiness of smoke, with the lightheartedness of fairytales: some sort of Gay Science, direct heir of the spellbinding ideas of Nietzsche. This is the key with which Palazzeschi’s novel is analysed.

La mia favola aerea (Il codice di Perelà di Aldo Palazzeschi) / Cirillo, Silvana. - STAMPA. - (2006), pp. 121-130.

La mia favola aerea (Il codice di Perelà di Aldo Palazzeschi)

CIRILLO, Silvana
2006

Abstract

A) Le situazioni di farsa, l’alternanza di linguaggio alto e basso, il dialogo teatrale, i personaggi fuori dal tempo ma insieme parodisticamente rappresentativi di mentalità e conformismi tipici della borghesia inizio secolo, sono alcuni degli aspetti messi a fuoco dal saggio sul romanzo di Aldo Palazzeschi del 1911. Il Novecento letterario giovane e agguerrito dei primi decenni, messi al rogo realismi e razionalismi, canoni e assoluti, alla serietà e alla tragedia ha preferito il dilettantismo e la risata, l’umorismo e la commedia, la leggerezza della fiaba: una sorta di “gaia scienza”, discesa direttamente dalle posizioni incantatorie del vecchio Nietzsche. Questa la chiave in cui è analizzato il romanzo di Palazzeschi. B) Farcical situations, intervals of high and low register, vivid theatrical dialogues, characters which are paradoxically out of time and yet perfect representatives of the mentality and the conformism typical of the bourgeoisie at the inception of the past century: these are the core elements which the reader encounters in Palazzeschi’s Codice di Perelà, written in 1911. The young and fierce first decades of the 20th century, burnt at the stake all attempts to realism and rationalism, any norm and élan towards the absolute, chose to replace seriousness and tragedy with amateurship and laughter, with humor, comedy, with the flightiness of smoke, with the lightheartedness of fairytales: some sort of Gay Science, direct heir of the spellbinding ideas of Nietzsche. This is the key with which Palazzeschi’s novel is analysed.
2006
Fantastico e Allegoria
9788835957966
Codice di Perelà; Palazzeschi dadaista
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La mia favola aerea (Il codice di Perelà di Aldo Palazzeschi) / Cirillo, Silvana. - STAMPA. - (2006), pp. 121-130.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/166148
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact