Una “progettazione della comunicazione” che tenga conto degli effetti cognitivi della narrazione nel formulare una rappresentazione visiva di un tempo pandemico può offrire una griglia interpretativa per l’elaborazione di nuovi immaginari nella lettura della complessità sociale contemporanea che integra un passato pre-pandemico e un presente pandemico. L’esperienza visiva può essere interpretata come «un’esperienza di produzione di senso» nella quale gioca un ruolo fondamentale l’inferenza. Ciò rafforza l’ipotesi secondo cui il “designer della comunicazione” diviene, in questa operazione visivamente drammaturgica, co-autore del racconto contemporaneo a cui è affidata la narrazione della pre-fattualità (dimensione del futuro) del tempo pandemico.
Drammaticità visiva. L’uso del racconto nella comprensione di fenomeni complessi / Faloni, Valentina. - (2022), pp. 29-35. - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE.
Drammaticità visiva. L’uso del racconto nella comprensione di fenomeni complessi
Valentina FaloniPrimo
2022
Abstract
Una “progettazione della comunicazione” che tenga conto degli effetti cognitivi della narrazione nel formulare una rappresentazione visiva di un tempo pandemico può offrire una griglia interpretativa per l’elaborazione di nuovi immaginari nella lettura della complessità sociale contemporanea che integra un passato pre-pandemico e un presente pandemico. L’esperienza visiva può essere interpretata come «un’esperienza di produzione di senso» nella quale gioca un ruolo fondamentale l’inferenza. Ciò rafforza l’ipotesi secondo cui il “designer della comunicazione” diviene, in questa operazione visivamente drammaturgica, co-autore del racconto contemporaneo a cui è affidata la narrazione della pre-fattualità (dimensione del futuro) del tempo pandemico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Faloni_Drammaticità visiva_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
199.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
199.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.