Studiare criticamente il ruolo delle donne nelle società antiche è stato a lungo considerato uno dei contributi più significativi dei Women’s Studies agli studi storici, ma le riflessioni sulla centralità del genere nelle costruzioni culturali si sono rivelate incredibilmente fruttuose per gli studi antropologico-religiosi, nei quali, nonostante i recenti sviluppi, tali prospettive ancora faticano a farsi strada. Nel campo degli studi sull’India antica, i tentativi più riusciti sono quelli intorno all’epica sanscrita. Il contesto nel quale le donne sono descritte coma parti attive è per lo più lo spazio rituale, in funzione di una visione eteronormativa del mondo e di forme di organizzazione sociale regolate dal patriarcato e dalla stratificazione secondo la nascita. Nonostante il contesto rituale sia di fatto lo spazio privilegiato al quale accediamo avventurandoci fra le fonti più lontane nel tempo, in questo saggio si intende mostrare come uno studio critico del ruolo delle donne nel Sud Asia antico possa essere condotto anche sul piano normativo all’incirca a partire dal III secolo p.e.v., quando all’interno della classe brahmanica si affermano gli specialisti del dharma, da intendersi nel senso più ampio di ‘specialisti della norma’ a cui conformarsi. Simostrerà come nel prescrivere il comportamento da seguire tali legislatori enunciano obblighi e interdizioni che interessano diversi aspetti della vita collettiva e privata, che intervengono nella risoluzione di questioni contrattuali come l’eredità, il matrimonio, la testimonianza nelle dispute pubbliche, la dote, e sanciscono le azioni considerate illecite, come il furto, lo stupro, l’incesto, la vendita di bambini, l’omicidio, l’uccisione di animali sacri. Come è prevedibile, fra le azioni illecite non compare la schiavitù, ed è tollerata la prostituzione.

Donne a misura di dharma nell’India antica / Ferrara, M. - (2022), pp. 17-40.

Donne a misura di dharma nell’India antica

Ferrara M
2022

Abstract

Studiare criticamente il ruolo delle donne nelle società antiche è stato a lungo considerato uno dei contributi più significativi dei Women’s Studies agli studi storici, ma le riflessioni sulla centralità del genere nelle costruzioni culturali si sono rivelate incredibilmente fruttuose per gli studi antropologico-religiosi, nei quali, nonostante i recenti sviluppi, tali prospettive ancora faticano a farsi strada. Nel campo degli studi sull’India antica, i tentativi più riusciti sono quelli intorno all’epica sanscrita. Il contesto nel quale le donne sono descritte coma parti attive è per lo più lo spazio rituale, in funzione di una visione eteronormativa del mondo e di forme di organizzazione sociale regolate dal patriarcato e dalla stratificazione secondo la nascita. Nonostante il contesto rituale sia di fatto lo spazio privilegiato al quale accediamo avventurandoci fra le fonti più lontane nel tempo, in questo saggio si intende mostrare come uno studio critico del ruolo delle donne nel Sud Asia antico possa essere condotto anche sul piano normativo all’incirca a partire dal III secolo p.e.v., quando all’interno della classe brahmanica si affermano gli specialisti del dharma, da intendersi nel senso più ampio di ‘specialisti della norma’ a cui conformarsi. Simostrerà come nel prescrivere il comportamento da seguire tali legislatori enunciano obblighi e interdizioni che interessano diversi aspetti della vita collettiva e privata, che intervengono nella risoluzione di questioni contrattuali come l’eredità, il matrimonio, la testimonianza nelle dispute pubbliche, la dote, e sanciscono le azioni considerate illecite, come il furto, lo stupro, l’incesto, la vendita di bambini, l’omicidio, l’uccisione di animali sacri. Come è prevedibile, fra le azioni illecite non compare la schiavitù, ed è tollerata la prostituzione.
2022
Religioni e parità di genere. Percorsi accidentati
978-88-9359-688-6
donne; India; dharma; matrimonio; concepimento; sessualità; mestruo; omosessualità
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Donne a misura di dharma nell’India antica / Ferrara, M. - (2022), pp. 17-40.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ferrara_Donne-a-misura_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: saggio con frontespizio
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 379.17 kB
Formato Adobe PDF
379.17 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1661123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact