l progetto per il RIF – Museo delle Periferie si inscrive in un più ampio Piano Integrato per l’ambito Tor Bella Monaca – Tor Vergata, incentrato sullo sviluppo di un sistema di connessioni tra le due importanti polarità che conformano questa parte del territorio periurbano della città: a nord il quartiere di edilizia residenziale pubblica di Tor Bella Monaca e a sud il complesso universitario di Tor Vergata rappresentano un’interessante occasione per sviluppare un Piano di integrazione socio-culturale tra luoghi per l’educazione e la formazione e spazi per l’abitare. La proposta progettuale si muove in continuità con il progetto per il bando PINQuA nel comparto R5 del Piano di Zona di Tor Bella Monaca, ampliando sino a Tor Vergata il bacino territoriale che beneficia dell’intervento. Nel grande edificio a redént progettato da Piero Barucci ed Elio Piroddi, l’assetto morfologico della corte Nord viene riscritto da un progetto di suolo che predispone lo spazio aperto ad una maggiore interazione con la città e con il quartiere, riconoscendone il ruolo potenziale di fulcro strategico per la rigenerazione urbana, dove le domande di socialità e di condivisione trovano riscontro in nuove funzioni a servizio della collettività. In questa corte trovano spazio in un unico edificio la Casa della Città e la sede del RIF, il Museo delle Periferie ideato e diretto da Giorgio de Finis, che insieme all’istituto “Melissa Bassi” ed al nuovo parco archeologico dell’area M4 andranno a costituire la testa di un sistema integrato di servizi e spazi di incontro concentrati nel crocevia tra via dell’Archeologia e via Carlo Labruzzi. Il progetto di architettura colloca il nuovo corpo edilizio al di sotto del piano verde di calpestio della corte, che viene scavata da tre ampi patii impostati ciascuno su una figura geometrica pura: il cerchio, il rettangolo ed il quadrato. Dei telai metallici stereometrici ribattono i loro perimetri e ne sollevano il profilo trasformandole in volumi privi di materia. L’insieme di questi tre elementi sulla natura morta architettonica del piano verde è funzionale a misurare e definire lo spazio aperto della corte, riequilibrandone il rapporto scalare con l’imponente massa edilizia del fabbricato a redént progettato da Pietro Barucci e a mediare la transizione tra l’imponente verticalità dell’architettura e l’aperta orizzontalità del paesaggio dell’agro che si apre verso est. I patii così configurati diventano dei sunken gardens ad uso promiscuo, che garantiscono molteplici accessibilità e la necessaria illuminazione agli ambienti sottostanti del RIF e della Casa della Città. All’interno del Museo trovano spazio, oltre ad ambienti dedicati all’esposizione museale, un bar ristoro, un bookshop-punto informativo e dei laboratori che, insieme alle sale prova per la musica della Casa della Città, ambiscono a definire il nuovo intervento come uno spazio aperto a molteplici creatività, riconoscendo all’attività di produzione artistica la capacità di favorire la coesione sociale e di offrire nuove possibili prospettive agli abitanti del quartiere e della città.

Il primo museo oltre il GRA. Ideare e costruire un laboratorio sociale / Carpenzano, Orazio. - (2022), pp. 11-28. - RIF_LEZIONI.

Il primo museo oltre il GRA. Ideare e costruire un laboratorio sociale

orazio carpenzano
2022

Abstract

l progetto per il RIF – Museo delle Periferie si inscrive in un più ampio Piano Integrato per l’ambito Tor Bella Monaca – Tor Vergata, incentrato sullo sviluppo di un sistema di connessioni tra le due importanti polarità che conformano questa parte del territorio periurbano della città: a nord il quartiere di edilizia residenziale pubblica di Tor Bella Monaca e a sud il complesso universitario di Tor Vergata rappresentano un’interessante occasione per sviluppare un Piano di integrazione socio-culturale tra luoghi per l’educazione e la formazione e spazi per l’abitare. La proposta progettuale si muove in continuità con il progetto per il bando PINQuA nel comparto R5 del Piano di Zona di Tor Bella Monaca, ampliando sino a Tor Vergata il bacino territoriale che beneficia dell’intervento. Nel grande edificio a redént progettato da Piero Barucci ed Elio Piroddi, l’assetto morfologico della corte Nord viene riscritto da un progetto di suolo che predispone lo spazio aperto ad una maggiore interazione con la città e con il quartiere, riconoscendone il ruolo potenziale di fulcro strategico per la rigenerazione urbana, dove le domande di socialità e di condivisione trovano riscontro in nuove funzioni a servizio della collettività. In questa corte trovano spazio in un unico edificio la Casa della Città e la sede del RIF, il Museo delle Periferie ideato e diretto da Giorgio de Finis, che insieme all’istituto “Melissa Bassi” ed al nuovo parco archeologico dell’area M4 andranno a costituire la testa di un sistema integrato di servizi e spazi di incontro concentrati nel crocevia tra via dell’Archeologia e via Carlo Labruzzi. Il progetto di architettura colloca il nuovo corpo edilizio al di sotto del piano verde di calpestio della corte, che viene scavata da tre ampi patii impostati ciascuno su una figura geometrica pura: il cerchio, il rettangolo ed il quadrato. Dei telai metallici stereometrici ribattono i loro perimetri e ne sollevano il profilo trasformandole in volumi privi di materia. L’insieme di questi tre elementi sulla natura morta architettonica del piano verde è funzionale a misurare e definire lo spazio aperto della corte, riequilibrandone il rapporto scalare con l’imponente massa edilizia del fabbricato a redént progettato da Pietro Barucci e a mediare la transizione tra l’imponente verticalità dell’architettura e l’aperta orizzontalità del paesaggio dell’agro che si apre verso est. I patii così configurati diventano dei sunken gardens ad uso promiscuo, che garantiscono molteplici accessibilità e la necessaria illuminazione agli ambienti sottostanti del RIF e della Casa della Città. All’interno del Museo trovano spazio, oltre ad ambienti dedicati all’esposizione museale, un bar ristoro, un bookshop-punto informativo e dei laboratori che, insieme alle sale prova per la musica della Casa della Città, ambiscono a definire il nuovo intervento come uno spazio aperto a molteplici creatività, riconoscendo all’attività di produzione artistica la capacità di favorire la coesione sociale e di offrire nuove possibili prospettive agli abitanti del quartiere e della città.
2022
Un museo oltre il GRA
9791259631701
museografia; sociologia; antropologia; composizione; periferia; Roma
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il primo museo oltre il GRA. Ideare e costruire un laboratorio sociale / Carpenzano, Orazio. - (2022), pp. 11-28. - RIF_LEZIONI.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Carpenzano_MuseoGRA_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 631.84 kB
Formato Adobe PDF
631.84 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1661058
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact