Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, al fine di dare risposte alle pressioni provenienti da molteplici fonti, ha organizzato e promosso un Seminario internazionale, al fine di raccogliere i contributi scientifici necessari a chiarire le complesse questioni riguardanti gli organismi geneticamente modificati. Il presente lavoro si colloca tra i contributi resi nella sessione “OGM, alimentazione e commercio” ed ha l’obiettivo di tracciare un primo bilancio, a sette anni dall’introduzione delle coltivazioni transgeniche su scala economicamente rilevante a livello mondiale. In particolare, il lavoro, attraverso un’analisi della diffusione, della distribuzione e delle caratteristiche delle coltivazioni transgeniche di interesse economico, presenta una stima dei loro effetti sulla produzione ed il commercio dei prodotti delle specie vegetali interessate.
agricoltura e ogm: un primo bilancio / Vieri, Simone. - STAMPA. - (2004), pp. 111-126.
agricoltura e ogm: un primo bilancio
VIERI, Simone
2004
Abstract
Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, al fine di dare risposte alle pressioni provenienti da molteplici fonti, ha organizzato e promosso un Seminario internazionale, al fine di raccogliere i contributi scientifici necessari a chiarire le complesse questioni riguardanti gli organismi geneticamente modificati. Il presente lavoro si colloca tra i contributi resi nella sessione “OGM, alimentazione e commercio” ed ha l’obiettivo di tracciare un primo bilancio, a sette anni dall’introduzione delle coltivazioni transgeniche su scala economicamente rilevante a livello mondiale. In particolare, il lavoro, attraverso un’analisi della diffusione, della distribuzione e delle caratteristiche delle coltivazioni transgeniche di interesse economico, presenta una stima dei loro effetti sulla produzione ed il commercio dei prodotti delle specie vegetali interessate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.