Il libro tratta di uno dei documenti costituzionali forse meno ricordati ma più influenti dell’intero costituzionalismo moderno: la Dichiarazione dei Diritti della Virginia, poi approvata il 12 giugno 1776. L’incipit del testo, che recitava «tutti gli uomini sono per natura egualmente liberi e indipendenti, e hanno certi diritti innati», ispirerà infatti molte altre carte costituzionali fondamentali successive. Il questo senso, il libro presenta un saggio introduttivo e la traduzione, con note, del testo.
Dichiarazione dei Diritti della Virginia [1776] / Clementi, Francesco. - (2021), pp. 1-50.
Dichiarazione dei Diritti della Virginia [1776]
Clementi, Francesco
2021
Abstract
Il libro tratta di uno dei documenti costituzionali forse meno ricordati ma più influenti dell’intero costituzionalismo moderno: la Dichiarazione dei Diritti della Virginia, poi approvata il 12 giugno 1776. L’incipit del testo, che recitava «tutti gli uomini sono per natura egualmente liberi e indipendenti, e hanno certi diritti innati», ispirerà infatti molte altre carte costituzionali fondamentali successive. Il questo senso, il libro presenta un saggio introduttivo e la traduzione, con note, del testo.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clementi_DichiarazioneDirittiVirginia1776.pdf
solo gestori archivio
Dimensione
866.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
866.21 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.