Il saggio analizza il caso della Regione Umbria dal punto di vista delle riforme intervenute, a seguito della riforma del Titolo V, tracciandone un'analisi nella prospettiva della poliarchia, delineata dall'art. 114 della Costituzione, rimarcandone, anche alla luce delle dinamiche politico-partitiche, gli effetti istituzionali

Poliarchia e riforme istituzionali in Umbria / Clementi, Francesco. - (2010), pp. 147-179.

Poliarchia e riforme istituzionali in Umbria

CLEMENTI, Francesco
2010

Abstract

Il saggio analizza il caso della Regione Umbria dal punto di vista delle riforme intervenute, a seguito della riforma del Titolo V, tracciandone un'analisi nella prospettiva della poliarchia, delineata dall'art. 114 della Costituzione, rimarcandone, anche alla luce delle dinamiche politico-partitiche, gli effetti istituzionali
2010
Poliarchia e bene comune
9788815139078
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Poliarchia e riforme istituzionali in Umbria / Clementi, Francesco. - (2010), pp. 147-179.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1660023
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact