Questi Quaderni documentano l’esperienza didattica e scientifica del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie che ha sede presso l’Università La Sapienza di Roma. La prima sezione è dedicata ad aprire qualche “finestra” sull’attività didattica svolta nel Dottorato, in parte condivisa e in parte rivolta specificamente a singoli curricula, e sempre attenta sia alla dimensione della discussione, del dibattito, sia al respiro internazionale. Nella seconda sezione trova spazio invece una selezione di contributi, di dottorandi in corso e dottori che hanno conseguito il titolo negli ultimi due o tre anni, che illustrino nel loro complesso l’ampio orizzonte tematico delle ricerche portate avanti nel Dottorato. Inoltre, in questo primo volume pubblicato dal Dottorato si è ritenuto opportuno includere, come terza sezione, un repertorio delle ricerche e delle relative tesi a partire dal 28° ciclo, che comprende anche l’utile indicazione delle pubblicazioni connesse o derivate dalla tesi.
Quaderni del Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie. 1. Prismi a cura di Gianfranco Crupi, Filomena Diodato, Stefano Gensini, Cristiano Pesaresi, Caterina Romeo, Silvia Toscano / Crupi, Giovanni Francesco; Diodato, Filomena; Gensini, Stefano; Pesaresi, Cristiano; Romeo, Caterina Stefania; Toscano, Silvia. - (2022).
Quaderni del Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie. 1. Prismi a cura di Gianfranco Crupi, Filomena Diodato, Stefano Gensini, Cristiano Pesaresi, Caterina Romeo, Silvia Toscano
Giovanni Francesco Crupi;Filomena Diodato;Stefano Gensini;Cristiano Pesaresi;Caterina Romeo;Silvia Toscano
2022
Abstract
Questi Quaderni documentano l’esperienza didattica e scientifica del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie che ha sede presso l’Università La Sapienza di Roma. La prima sezione è dedicata ad aprire qualche “finestra” sull’attività didattica svolta nel Dottorato, in parte condivisa e in parte rivolta specificamente a singoli curricula, e sempre attenta sia alla dimensione della discussione, del dibattito, sia al respiro internazionale. Nella seconda sezione trova spazio invece una selezione di contributi, di dottorandi in corso e dottori che hanno conseguito il titolo negli ultimi due o tre anni, che illustrino nel loro complesso l’ampio orizzonte tematico delle ricerche portate avanti nel Dottorato. Inoltre, in questo primo volume pubblicato dal Dottorato si è ritenuto opportuno includere, come terza sezione, un repertorio delle ricerche e delle relative tesi a partire dal 28° ciclo, che comprende anche l’utile indicazione delle pubblicazioni connesse o derivate dalla tesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.