La storia della Società delle Nazioni (SdN) e quella della Cina contemporanea si sono incrociate più volte durante gli anni Venti e Trenta. In questo quadro, uno degli episodi più rimarchevoli è costituito dall’incidente di Shanghai (28 gennaio – 4 marzo 1932), ossia da una pericolosa ramificazione della ben più nota e studiata crisi manciuriana. L’incidente di Shanghai, nello specifico, consistette in uno scontro armato prolungato tra cinesi e giapponesi, cui la SdN, investita dagli appelli della Repubblica di Cina, cercò di porre rimedio con un intervento particolarmente complesso e articolato. L’analisi dell’incidente in questione è di grande rilevanza per lo studio della SdN, poiché permette di mettere in risalto i meccanismi interni e il modus operandi della medesima istituzione. Ad esempio, attraverso i fatti di Shanghai, è possibile osservare il percorso che portava alla convocazione di una riunione straordinaria della SdN (prima dell’incidente di Shanghai si ebbe una sola convocazione dello stesso genere), così come risulta possibile studiare l’operato delle commissioni e dei comitati nominati ad hoc per il monitoraggio e la risoluzione di certe crisi. Per di più, l’analisi dell’incidente di Shanghai rappresenta anche un modo per approfondire il ruolo dell’Italia nella SdN, dal momento che la commissione deputata all’osservazione degli sviluppi della crisi fu affidata alla guida di Galeazzo Ciano (all’epoca console d’Italia a Shanghai). Questo contributo verte esattamente sull’incidente considerato e i passi mossi dalla SdN per risolverlo. In particolare, si ripercorrerebbero i fatti dall’apertura del caso internazionale da parte dei cinesi fino alla firma dell’armistizio che chiuse l’intera vicenda, senza trascurare limiti e pregi della stessa SdN nella risoluzione della crisi. Per fare questo, inoltre, si utilizzerebbero le fonti archivistiche italiane, le quali risultano essere piuttosto ignorate dalla letteratura di riferimento.
La SdN e l'incidente di Shanghai / Colonna, ROCCO MARIA. - (2022), pp. 91-118.
La SdN e l'incidente di Shanghai
rocco maria colonna
Primo
2022
Abstract
La storia della Società delle Nazioni (SdN) e quella della Cina contemporanea si sono incrociate più volte durante gli anni Venti e Trenta. In questo quadro, uno degli episodi più rimarchevoli è costituito dall’incidente di Shanghai (28 gennaio – 4 marzo 1932), ossia da una pericolosa ramificazione della ben più nota e studiata crisi manciuriana. L’incidente di Shanghai, nello specifico, consistette in uno scontro armato prolungato tra cinesi e giapponesi, cui la SdN, investita dagli appelli della Repubblica di Cina, cercò di porre rimedio con un intervento particolarmente complesso e articolato. L’analisi dell’incidente in questione è di grande rilevanza per lo studio della SdN, poiché permette di mettere in risalto i meccanismi interni e il modus operandi della medesima istituzione. Ad esempio, attraverso i fatti di Shanghai, è possibile osservare il percorso che portava alla convocazione di una riunione straordinaria della SdN (prima dell’incidente di Shanghai si ebbe una sola convocazione dello stesso genere), così come risulta possibile studiare l’operato delle commissioni e dei comitati nominati ad hoc per il monitoraggio e la risoluzione di certe crisi. Per di più, l’analisi dell’incidente di Shanghai rappresenta anche un modo per approfondire il ruolo dell’Italia nella SdN, dal momento che la commissione deputata all’osservazione degli sviluppi della crisi fu affidata alla guida di Galeazzo Ciano (all’epoca console d’Italia a Shanghai). Questo contributo verte esattamente sull’incidente considerato e i passi mossi dalla SdN per risolverlo. In particolare, si ripercorrerebbero i fatti dall’apertura del caso internazionale da parte dei cinesi fino alla firma dell’armistizio che chiuse l’intera vicenda, senza trascurare limiti e pregi della stessa SdN nella risoluzione della crisi. Per fare questo, inoltre, si utilizzerebbero le fonti archivistiche italiane, le quali risultano essere piuttosto ignorate dalla letteratura di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colonna_SdN_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: frontespizio, indice, capitolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.