L’autore illustra la condizione dei minori stranieri non accompagnati sulla difficile e spesso traumatica “rotta balcanica” il cui attraversamento è necessario per raggiungere i confini europei. Nel tentativo di entrare nell'area Schengen, molti minori stranieri non accompagnati arrivano alle frontiere del Vecchio Continente dopo viaggi interminabili e spesso subendo violazioni dei loro diritti fondamentali. Successivamente, affronteremo il tema dell'effettiva attuazione della Legge 49/2017 dal titolo "Disposizioni in materia di misure per la tutela dei minori stranieri non accompagnati", che per la prima volta tre anni fa ha fornito all'Italia un testo normativo omogeneo che riconosce la condizione di minori stranieri non accompagnati. In particolare, esamineremo lo sviluppo delle istituzioni esistenti nel nostro sistema legale come la tutela. A seguito della perequazione della condizione dei minori italiani e stranieri in stato di abbandono, è stato riconosciuto che essa si applica anche a questi ultimi. Saranno infine avanzate ipotesi di miglioramento della normativa e del sistema alla luce delle criticità evidenziate.

Minori non accompagnati tra costituzione e amministrazione / Montella, Giovanna. - (2022), pp. 91-108. [10.13133/9788893772235].

Minori non accompagnati tra costituzione e amministrazione

Giovanna Montella
Membro del Collaboration Group
2022

Abstract

L’autore illustra la condizione dei minori stranieri non accompagnati sulla difficile e spesso traumatica “rotta balcanica” il cui attraversamento è necessario per raggiungere i confini europei. Nel tentativo di entrare nell'area Schengen, molti minori stranieri non accompagnati arrivano alle frontiere del Vecchio Continente dopo viaggi interminabili e spesso subendo violazioni dei loro diritti fondamentali. Successivamente, affronteremo il tema dell'effettiva attuazione della Legge 49/2017 dal titolo "Disposizioni in materia di misure per la tutela dei minori stranieri non accompagnati", che per la prima volta tre anni fa ha fornito all'Italia un testo normativo omogeneo che riconosce la condizione di minori stranieri non accompagnati. In particolare, esamineremo lo sviluppo delle istituzioni esistenti nel nostro sistema legale come la tutela. A seguito della perequazione della condizione dei minori italiani e stranieri in stato di abbandono, è stato riconosciuto che essa si applica anche a questi ultimi. Saranno infine avanzate ipotesi di miglioramento della normativa e del sistema alla luce delle criticità evidenziate.
2022
Il disagio giovanile oggi
978-88-9377-223-5
minori non accompagnati; europa; rotta balcanica; immigrazione; diritti fondamentali
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Minori non accompagnati tra costituzione e amministrazione / Montella, Giovanna. - (2022), pp. 91-108. [10.13133/9788893772235].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Montella_Minori_2022.pdf

accesso aperto

Note: "articolo principale", "frontespizio", "indice", "abstract", "volume completo"
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1659780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact