Il concetto di laicità è alla base del convivere moderno, alla radice del nostro essere una comunità libera e responsabile. Ogni voce del volume mette in relazione il concetto di laicità con la politica, le istituzioni democratiche, la ricerca scientifica, la nazione e la patria, la storia, la scuola, la vita e la morte, la fecondazione assistita, le biotecnologie, il darwinismo, il liberalismo, il relativismo.
Laicità e istituzioni democratiche / Ceccanti, Stefano. - (2006), pp. 27-46.
Laicità e istituzioni democratiche
CECCANTI, STEFANO
2006
Abstract
Il concetto di laicità è alla base del convivere moderno, alla radice del nostro essere una comunità libera e responsabile. Ogni voce del volume mette in relazione il concetto di laicità con la politica, le istituzioni democratiche, la ricerca scientifica, la nazione e la patria, la storia, la scuola, la vita e la morte, la fecondazione assistita, le biotecnologie, il darwinismo, il liberalismo, il relativismo.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Laicità e istituzioni democratiche_000046.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.