Questo scritto riporta i risultati di un’analisi delle asserzioni valutative applicata a un dataset di post (Facebook e Twitter) di leader e partiti politici coinvolti in due diverse contese elettorali: le elezioni del Parlamento Scozzese e le elezioni Municipali Italiane. La ricerca si pone come un tentativo di trasporre categorie teologico-politiche ad un’analisi semantico-quantitativa della comunicazione online. L’obiettivo della ricerca è duplice. In primo luogo, impugnare criticamente la congruità teorica del concetto di crisi, il cui abuso e la cui indeterminatezza pongono seri interrogativi metodologici. In secondo luogo, mettere in luce la persistenza di una peculiare matrice millenaristica nella retorica politica: una caratterizzazione che emerge con maggior chiarezza all’interno di uno scenario emergenziale. Un’inesausta e irrisolta tensione tra una dimensione di attesa – eskaton – e di trattenimento – katéchon – con cui il cosmo politico della seconda modernità ha riprodotto, pur in forma secolarizzata, un dispositivo apocalittico-messianico che vede la sua origine nel cristianesimo Paolino e nel pensiero patristico Agostiniano.

La comunicazione politica in (tempi di) crisi – convegno AssoComPol 2022 / Calabresi, Livio. - (2022). (Intervento presentato al convegno La comunicazione politica in (tempi di) crisi – Convegno AssoComPol 2022 tenutosi a Bologna).

La comunicazione politica in (tempi di) crisi – convegno AssoComPol 2022

Livio Calabresi
2022

Abstract

Questo scritto riporta i risultati di un’analisi delle asserzioni valutative applicata a un dataset di post (Facebook e Twitter) di leader e partiti politici coinvolti in due diverse contese elettorali: le elezioni del Parlamento Scozzese e le elezioni Municipali Italiane. La ricerca si pone come un tentativo di trasporre categorie teologico-politiche ad un’analisi semantico-quantitativa della comunicazione online. L’obiettivo della ricerca è duplice. In primo luogo, impugnare criticamente la congruità teorica del concetto di crisi, il cui abuso e la cui indeterminatezza pongono seri interrogativi metodologici. In secondo luogo, mettere in luce la persistenza di una peculiare matrice millenaristica nella retorica politica: una caratterizzazione che emerge con maggior chiarezza all’interno di uno scenario emergenziale. Un’inesausta e irrisolta tensione tra una dimensione di attesa – eskaton – e di trattenimento – katéchon – con cui il cosmo politico della seconda modernità ha riprodotto, pur in forma secolarizzata, un dispositivo apocalittico-messianico che vede la sua origine nel cristianesimo Paolino e nel pensiero patristico Agostiniano.
2022
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1658018
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact