Da diversi anni in molte città europee si è assistito alla proliferazione di quartieri emergenti, di derivazione popolare, collocati non soltanto a ridosso dei centri storici ma anche nelle aree più periferiche delle città. Fatto che ha comportato, nel tempo, da un lato la fioritura di un nuovo immaginario ad essi associato, e dall’altro un aumento vertiginoso dei canoni di affitto. In Italia, il dibattito critico centrato su questo fenomeno, che nella letteratura internazionale ha assunto il nome di gentrification, è stato legato tanto a un’analisi descrittiva e concettuale del termine quanto a un’esamina delle sue cause - richiamando le teorie anglofone del production-side (Smith, 1979; 2002) e del consumption-side (Lee, 1996) - con il rischio però di confinare lo stesso in una categoria e di costruire quadri interpretativi lontani dalla realtà. Sebbene sia caratterizzata anche da una sistematicità di esecuzione, la gentrification circoscrive un fenomeno dinamico che assume manifestazioni spaziali e significati specifici a seconda dei contesti geografici e delle scale di riferimento - da quella del corpo alla scala globale. Per questo motivo è quanto mai necessario oggi - alla luce della crisi “sindemica” scaturita dalla pandemia - , innanzitutto fare luce sulle istanze sociali delle quali il termine è monito e, successivamente, fornire interpretazioni sul momento di transizione vissuto dal quartiere, nel passaggio da produzione di capitale culturale a capitale economico, all’interno del quale nuovi meccanismi di produzione delle identità e di rappresentazioni sociali vengono (ri)-negoziati e (ri)-scritti. Sulla scia di queste considerazioni, il presente contributo intende proporre alcune riflessioni teorico- metodologiche in proposito, esaminando altresì alcuni casi emblematici, con particolare riferimento al contesto periferico del quadrante orientale di Roma.

Nel segno della gentrification: un possibile quadro interpretativo per l’analisi di quartieri «in transizione» / Giantomasso, Camilla. - (2022), pp. 69-76. [10.21138/pg.2022.lc].

Nel segno della gentrification: un possibile quadro interpretativo per l’analisi di quartieri «in transizione»

Camilla Giantomasso
Writing – Review & Editing
2022

Abstract

Da diversi anni in molte città europee si è assistito alla proliferazione di quartieri emergenti, di derivazione popolare, collocati non soltanto a ridosso dei centri storici ma anche nelle aree più periferiche delle città. Fatto che ha comportato, nel tempo, da un lato la fioritura di un nuovo immaginario ad essi associato, e dall’altro un aumento vertiginoso dei canoni di affitto. In Italia, il dibattito critico centrato su questo fenomeno, che nella letteratura internazionale ha assunto il nome di gentrification, è stato legato tanto a un’analisi descrittiva e concettuale del termine quanto a un’esamina delle sue cause - richiamando le teorie anglofone del production-side (Smith, 1979; 2002) e del consumption-side (Lee, 1996) - con il rischio però di confinare lo stesso in una categoria e di costruire quadri interpretativi lontani dalla realtà. Sebbene sia caratterizzata anche da una sistematicità di esecuzione, la gentrification circoscrive un fenomeno dinamico che assume manifestazioni spaziali e significati specifici a seconda dei contesti geografici e delle scale di riferimento - da quella del corpo alla scala globale. Per questo motivo è quanto mai necessario oggi - alla luce della crisi “sindemica” scaturita dalla pandemia - , innanzitutto fare luce sulle istanze sociali delle quali il termine è monito e, successivamente, fornire interpretazioni sul momento di transizione vissuto dal quartiere, nel passaggio da produzione di capitale culturale a capitale economico, all’interno del quale nuovi meccanismi di produzione delle identità e di rappresentazioni sociali vengono (ri)-negoziati e (ri)-scritti. Sulla scia di queste considerazioni, il presente contributo intende proporre alcune riflessioni teorico- metodologiche in proposito, esaminando altresì alcuni casi emblematici, con particolare riferimento al contesto periferico del quadrante orientale di Roma.
2022
Geografia social. Permanencias, cambios y escenarios futuros
978-84-124962-0-8
gentrification; displacement; rehabilitation; non-representational theory
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Nel segno della gentrification: un possibile quadro interpretativo per l’analisi di quartieri «in transizione» / Giantomasso, Camilla. - (2022), pp. 69-76. [10.21138/pg.2022.lc].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Giantomasso_Segno-Gentrification_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 954.48 kB
Formato Adobe PDF
954.48 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1657797
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact