I due lunghi saggi schmittiani che compongono il presente volume non erano finora mai stati tradotti in italiano (né, a onor del vero, in alcun’altra lingua occidentale). Certo, si è di fronte, come si evince da una lettura anche veloce, a trattazioni di diritto costituzionale piuttosto ostiche, nella misura in cui a essere convocati sono concetti giuridici spesso molto tecnici (su tutti, quello di garanzie istituzionali) e in ogni caso concernenti una Costituzione, quella weimariana, ormai distante negli anni, e peraltro neanche più in vigore al tempo in cui Schmitt pensò di rieditare i due scritti (nella raccolta Verfassungsrechtliche Aufsätze del 19581 ). E tuttavia, ci pare, non molto diversa è la situazione di molte altre opere schmittiane – da Dottrina della Costituzione a Il custode della Costituzione, per non dire di Legalità e legittimità – che altro non sono, pur tra i moltissimi spunti che offrono anche a chi non si interessi di giuspubblicistica o storia delle Costituzioni, se non commentari o inquadramenti critici del dettato costituzionale (e delle prassi ordinamentali) della Verfassung des Deutschen Reichs del 1919.
La regola, non l'eccezione / Salvatore, Andrea. - (2022), pp. 7-21.
La regola, non l'eccezione
salvatore andrea
2022
Abstract
I due lunghi saggi schmittiani che compongono il presente volume non erano finora mai stati tradotti in italiano (né, a onor del vero, in alcun’altra lingua occidentale). Certo, si è di fronte, come si evince da una lettura anche veloce, a trattazioni di diritto costituzionale piuttosto ostiche, nella misura in cui a essere convocati sono concetti giuridici spesso molto tecnici (su tutti, quello di garanzie istituzionali) e in ogni caso concernenti una Costituzione, quella weimariana, ormai distante negli anni, e peraltro neanche più in vigore al tempo in cui Schmitt pensò di rieditare i due scritti (nella raccolta Verfassungsrechtliche Aufsätze del 19581 ). E tuttavia, ci pare, non molto diversa è la situazione di molte altre opere schmittiane – da Dottrina della Costituzione a Il custode della Costituzione, per non dire di Legalità e legittimità – che altro non sono, pur tra i moltissimi spunti che offrono anche a chi non si interessi di giuspubblicistica o storia delle Costituzioni, se non commentari o inquadramenti critici del dettato costituzionale (e delle prassi ordinamentali) della Verfassung des Deutschen Reichs del 1919.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salvatore_Regola-non-eccezione_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
148.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
148.75 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.