Con il termine di “controrivoluzionari” si fa riferimento alla molto varia famiglia di pensatori che si opposero recisamente alla Rivoluzione francese, tanto nei suoi presupposti filosofico-ideali quanto nei suoi esiti politico-sociali. La peculiarità di una simile prospettiva sta nel fatto che l’intrapresa rivoluzionaria non viene criticata per aver preso un insieme di provvedimenti di un certo tipo, e neanche semplicemente per i suoi eccessi in generale; bensì la si rigetta senza appello come un’idea e una pratica in sé inaccettabili dal punto di vista morale e politico, in quanto tese a rovesciare l’ordine naturale delle cose, che è il solo realmente legittimo. In questa prospettiva, ogni rivoluzione – ma la Rivoluzione francese in sommo grado, per i caratteri di straordinaria radicalità e assoluta novità che la caratterizzano – è non solo dannosa, ma finanche incompatibile con le leggi che presiedono sia allo sviluppo della natura umana sia alla formazione delle comunità politiche. Obiettivo comune a tutti i controrivoluzionari è pertanto quello di annullare gli effetti, tanto sul piano intellettuale quanto in ambito politico, degli eventi del 1789 e ristabilire l’ordine a essi precedente.
I controrivoluzionari / Salvatore, Andrea. - (2022), pp. 335-344.
I controrivoluzionari
salvatore andrea
2022
Abstract
Con il termine di “controrivoluzionari” si fa riferimento alla molto varia famiglia di pensatori che si opposero recisamente alla Rivoluzione francese, tanto nei suoi presupposti filosofico-ideali quanto nei suoi esiti politico-sociali. La peculiarità di una simile prospettiva sta nel fatto che l’intrapresa rivoluzionaria non viene criticata per aver preso un insieme di provvedimenti di un certo tipo, e neanche semplicemente per i suoi eccessi in generale; bensì la si rigetta senza appello come un’idea e una pratica in sé inaccettabili dal punto di vista morale e politico, in quanto tese a rovesciare l’ordine naturale delle cose, che è il solo realmente legittimo. In questa prospettiva, ogni rivoluzione – ma la Rivoluzione francese in sommo grado, per i caratteri di straordinaria radicalità e assoluta novità che la caratterizzano – è non solo dannosa, ma finanche incompatibile con le leggi che presiedono sia allo sviluppo della natura umana sia alla formazione delle comunità politiche. Obiettivo comune a tutti i controrivoluzionari è pertanto quello di annullare gli effetti, tanto sul piano intellettuale quanto in ambito politico, degli eventi del 1789 e ristabilire l’ordine a essi precedente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salvatore_Controrivoluzionari_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: capitolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
180.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.06 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.