Questo articolo presenta una nuova lettura di una Arco romano poco conosciuto e tra i pochi varchi superstiti delle mura serviane dell’Urbe. Il lavoro si sviluppa in quattro paragrafi distinti ed autonomi. Il primo descrive la sua origine come Porta Esquilina delle mura serviane, una delle due superstiti. Un secondo paragrafo mostra come con l’espansione della città la porta è stata trasformata in arco monumentale trifornice, di cui rimangono i disegni ricostruttivi dal Cinquecento. Il terzo paragrafo è centrato sulla rappresentazione che ne fa uno dei maggiori architetti romani nei primi anni Trenta, Luigi Moretti (disegni inediti provenienti dall’Archivio Moretti-Magnifico). L’ultimo è dedicato all’ope- razione di rilievo, basato sulla tecnica fotogrammetrica ed alla ibridazione grafica tra le immagini del modello attuale e le più significative rappresentazioni dell’originario arco trifornice. La comparazione grafica (Ibridazione) vuole conservare l’individualità dei disegni dei singoli autori mettendoli a confron- to diretto tra di loro ed anche in rapporto con le immagini provenienti dal rilievo fotogrammetrico.

I segni dell’Arco di Gallieno a Roma / Carpiceci, Marco; Bigi, Daniele; Schiavo, Antonio. - (2022), pp. 278-297. [10.3280/oa-832-c24].

I segni dell’Arco di Gallieno a Roma

Marco Carpiceci;Daniele Bigi;Antonio Schiavo
2022

Abstract

Questo articolo presenta una nuova lettura di una Arco romano poco conosciuto e tra i pochi varchi superstiti delle mura serviane dell’Urbe. Il lavoro si sviluppa in quattro paragrafi distinti ed autonomi. Il primo descrive la sua origine come Porta Esquilina delle mura serviane, una delle due superstiti. Un secondo paragrafo mostra come con l’espansione della città la porta è stata trasformata in arco monumentale trifornice, di cui rimangono i disegni ricostruttivi dal Cinquecento. Il terzo paragrafo è centrato sulla rappresentazione che ne fa uno dei maggiori architetti romani nei primi anni Trenta, Luigi Moretti (disegni inediti provenienti dall’Archivio Moretti-Magnifico). L’ultimo è dedicato all’ope- razione di rilievo, basato sulla tecnica fotogrammetrica ed alla ibridazione grafica tra le immagini del modello attuale e le più significative rappresentazioni dell’originario arco trifornice. La comparazione grafica (Ibridazione) vuole conservare l’individualità dei disegni dei singoli autori mettendoli a confron- to diretto tra di loro ed anche in rapporto con le immagini provenienti dal rilievo fotogrammetrico.
2022
Dialoghi, visioni e visualità.
9788835141938
porta esquilina; arco di gallieno; rilevamento fotogrammetrico; ibridazione grafica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I segni dell’Arco di Gallieno a Roma / Carpiceci, Marco; Bigi, Daniele; Schiavo, Antonio. - (2022), pp. 278-297. [10.3280/oa-832-c24].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Carpiceci_I segni dell’Arco di Gallieno a Roma_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.64 MB
Formato Adobe PDF
6.64 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1655617
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact