Questo numero monografico è dedicato ad alcuni intrecci tra musica e politica nel Pacifico insulare, che mostrano come una peculiarità dei rinascimenti oceaniani sia stata la forte spinta a spettacolarizzare il passato ritrovato attraverso articolate performance culturali. Il volume vuole soffermarsi proprio sulle dense articolazioni tra le dimensioni del politico e le pratiche musicali, interrogandosi sulle diverse forme di sovranità che sono in gioco in questi mondi insulari. Come vedremo, attraversando i differenti saggi che compongono il volume, consentendoci di viaggiare dall’Australia alle Hawaii, i movimenti artistici oceaniani sono stati in certi casi costitutivi dei percorsi verso l’indipendenza o l’autonomia; in altri casi hanno prodotto inedite dinamiche di patrimonializzazione e trasmissione, e in altri ancora hanno offerto alle nuove generazioni degli spazi di riaffermazione e contestazione
Musiche e politiche in Oceania. Prospettive antropologiche e etnomusicologiche a confronto / Aria, Matteo; Gallo, Matteo; Tuzi, Grazia. - In: L'UOMO. - ISSN 1125-5862. - (2021).
Musiche e politiche in Oceania. Prospettive antropologiche e etnomusicologiche a confronto
Aria, Matteo;Gallo, Matteo;Tuzi, Grazia
2021
Abstract
Questo numero monografico è dedicato ad alcuni intrecci tra musica e politica nel Pacifico insulare, che mostrano come una peculiarità dei rinascimenti oceaniani sia stata la forte spinta a spettacolarizzare il passato ritrovato attraverso articolate performance culturali. Il volume vuole soffermarsi proprio sulle dense articolazioni tra le dimensioni del politico e le pratiche musicali, interrogandosi sulle diverse forme di sovranità che sono in gioco in questi mondi insulari. Come vedremo, attraversando i differenti saggi che compongono il volume, consentendoci di viaggiare dall’Australia alle Hawaii, i movimenti artistici oceaniani sono stati in certi casi costitutivi dei percorsi verso l’indipendenza o l’autonomia; in altri casi hanno prodotto inedite dinamiche di patrimonializzazione e trasmissione, e in altri ancora hanno offerto alle nuove generazioni degli spazi di riaffermazione e contestazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
6122_Luomo_1_2021_V3.pdf
solo gestori archivio
Note: pdf dell'intero volume monografico compresa l'introduzione critica scritta da Matteo Aria e Matteo Gallo
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.