Eleuthera ci ricorda il germe della libertà dai primi accenni di democrazia della Grecia antica. E, in un momento storico in bilico tra la delicata situazione sanitaria globale e il conflitto bellico ingiustificato che minaccia di allargare la sua ombra su tutto il mondo, la libertà ci sembra essere un atto di volontà indispensabile. La mostra mira a raccogliere una serie di declinazioni di questo tema nei diversi ambiti che la sensibilità degli artisti è in grado di incontrare. In particolare è richiesto di pensare non solo alla libertà come capacità di agire e di autodefinirsi di un soggetto secondo le proprie inclinazioni, ma anche rispetto ai mezzi della vita quotidiana che un individuo può immaginare e comporre per assecondare i propri metodi di espressione. La mostra è organizzata in due sezioni: "Architettura e libertà" e "Libertà di essere". Tutti i contributi esposti provengono da architetti e artisti under 35.
Eleuthera. Declinazioni della libertà / Arcopinto, Luigi; Schettini, Valentino. - In: PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN. - ISSN 2420-9090. - (2022). (Intervento presentato al convegno Eleuthera. Declinazioni della libertà tenutosi a Sant'Agata de' Goti nel 15/09/2022 - 18/09/2022).
Eleuthera. Declinazioni della libertà
Arcopinto, Luigi
;
2022
Abstract
Eleuthera ci ricorda il germe della libertà dai primi accenni di democrazia della Grecia antica. E, in un momento storico in bilico tra la delicata situazione sanitaria globale e il conflitto bellico ingiustificato che minaccia di allargare la sua ombra su tutto il mondo, la libertà ci sembra essere un atto di volontà indispensabile. La mostra mira a raccogliere una serie di declinazioni di questo tema nei diversi ambiti che la sensibilità degli artisti è in grado di incontrare. In particolare è richiesto di pensare non solo alla libertà come capacità di agire e di autodefinirsi di un soggetto secondo le proprie inclinazioni, ma anche rispetto ai mezzi della vita quotidiana che un individuo può immaginare e comporre per assecondare i propri metodi di espressione. La mostra è organizzata in due sezioni: "Architettura e libertà" e "Libertà di essere". Tutti i contributi esposti provengono da architetti e artisti under 35.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.