Il lavoro analizza i profili sostanziali della nuova disciplina del concordato preventivo di gruppo, soffermandosi in particolare sul rapporto tra il principio della autonomia delle masse attive e passive e l'innovativa regola che consente al piano di prevedere trasferimenti di risorse infragruppo.
Il concordato preventivo di gruppo: profili sostanziali / Ferri, G. - (2020), pp. 35-51. - IL DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE.
Il concordato preventivo di gruppo: profili sostanziali
Ferri, G
2020
Abstract
Il lavoro analizza i profili sostanziali della nuova disciplina del concordato preventivo di gruppo, soffermandosi in particolare sul rapporto tra il principio della autonomia delle masse attive e passive e l'innovativa regola che consente al piano di prevedere trasferimenti di risorse infragruppo.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferri_Concordato_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Ferri_Concordato_Copertina-Indice_2020.pdf
solo gestori archivio
Note: Copertina e indice del volume
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
142.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
142.83 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.