Nell'articolo si cerca di ricostruire il processo mediante il quale si è affermato nel corso della storia il celibato del clero cattolico. Si mette in evidenza come tale affermazione non sia stata determinata solo da ragioni economiche (il problema dell'eredità lasciata a figli e coniugi), ma anche e soprattutto dalla concezione del clero inteso come corpo speciale e separato dalla società. The article aims to reconstruct the historical development resulting in the establishment of clerical celibacy of Catholic religion. Arguably, this process cannot be referred only to economic reasons (the problem of inheritance left to spouses and children), but needs to be explained mainly in relation to the conception of clergy as a special body, separated from society.
El celibato y la finanzas de la Iglesia: la construccion social de la abstinencia sexual obligatoria / Ciattini, Alessandra. - STAMPA. - (2005), pp. 101-129.
El celibato y la finanzas de la Iglesia: la construccion social de la abstinencia sexual obligatoria
CIATTINI, Alessandra
2005
Abstract
Nell'articolo si cerca di ricostruire il processo mediante il quale si è affermato nel corso della storia il celibato del clero cattolico. Si mette in evidenza come tale affermazione non sia stata determinata solo da ragioni economiche (il problema dell'eredità lasciata a figli e coniugi), ma anche e soprattutto dalla concezione del clero inteso come corpo speciale e separato dalla società. The article aims to reconstruct the historical development resulting in the establishment of clerical celibacy of Catholic religion. Arguably, this process cannot be referred only to economic reasons (the problem of inheritance left to spouses and children), but needs to be explained mainly in relation to the conception of clergy as a special body, separated from society.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.