L'istruzione universitaria sta recuperando, anche se lentamente, la contrazione che aveva subito per i tagli finanziari nel decennio scorso, ma i corsi rivolti alla formazione dei bibliotecari restano piuttosto statici, anche se ricevono valutazioni molto positive da chi li ha frequentati. Il reclutamento e l’occupazione dei bibliotecari non potevano non risentire degli effetti della pandemia: dopo la lieve ripresa dei concorsi pubblici, iniziata nel 2015, il 2020 ha segnato una battuta d'arresto e risulta vistosa anche la contrazione delle opportunità di lavoro atipico, per la scarsità dei finanziamenti.
Formazione, occupazione e professione / Petrucciani, Alberto; Ponzani, Vittorio. - (2021), pp. 105-117.
Formazione, occupazione e professione
Alberto Petrucciani;Vittorio Ponzani
2021
Abstract
L'istruzione universitaria sta recuperando, anche se lentamente, la contrazione che aveva subito per i tagli finanziari nel decennio scorso, ma i corsi rivolti alla formazione dei bibliotecari restano piuttosto statici, anche se ricevono valutazioni molto positive da chi li ha frequentati. Il reclutamento e l’occupazione dei bibliotecari non potevano non risentire degli effetti della pandemia: dopo la lieve ripresa dei concorsi pubblici, iniziata nel 2015, il 2020 ha segnato una battuta d'arresto e risulta vistosa anche la contrazione delle opportunità di lavoro atipico, per la scarsità dei finanziamenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.