Questo volume racchiude le conoscenze più aggiornate sulla metformina, farmaco insulino-sensibilizzante ampiamente diffuso in campo diabetologico che, negli ultimi tempi, è stato sperimentato per indicazioni cliniche nel campo della terapia della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Da qui l’esigenza di diffondere e stilare un testo completo e aggiornato, che potesse essere consultato non solo da ultra-specialisti in materia, ma anche da diabetologi, endocrinologi, ginecologi, medici internisti, medici di medicina generale e specializzandi che abbiano la voglia e l’esigenza di aggiornarsi sulle conoscenze ormai consolidate e su quelle di recente acquisizione circa l’impiego diffuso della metformina nella pratica clinica. L’approccio all’argomento e il taglio dato al testo seguono una metodologia rigorosamente scientifica, senza tralasciare di illustrare l’applicazione nella pratica clinica quotidiana dei risultati delle ricerche. Nella prima parte gli autori hanno illustrato le caratteristiche generali del farmaco con la descrizione del meccanismo d’azione e del razionale del suo impiego nella terapia del diabete e della PCOS. Segue l’illustrazione di farmacocinetica, effetti collaterali farmaco-correlati, regimi terapeutici nei diversi impieghi clinici e potenziali fattori predittivi di risposta. Nella seconda parte sono stati analizzati i risultati dell’impiego per la sua indicazione classica, quale consolidata terapia per pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2. In secondo luogo, sono stati descritti i risultati degli studi clinici e sperimentali che hanno analizzato l’impiego innovativo della metformina in pazienti affette o ad alto rischio per PCOS.
Metformina. impieghi clinici e sperimentali / Palomba, S; Falbo, A. - (2011), pp. 1-136.
Metformina. impieghi clinici e sperimentali
Palomba S;
2011
Abstract
Questo volume racchiude le conoscenze più aggiornate sulla metformina, farmaco insulino-sensibilizzante ampiamente diffuso in campo diabetologico che, negli ultimi tempi, è stato sperimentato per indicazioni cliniche nel campo della terapia della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Da qui l’esigenza di diffondere e stilare un testo completo e aggiornato, che potesse essere consultato non solo da ultra-specialisti in materia, ma anche da diabetologi, endocrinologi, ginecologi, medici internisti, medici di medicina generale e specializzandi che abbiano la voglia e l’esigenza di aggiornarsi sulle conoscenze ormai consolidate e su quelle di recente acquisizione circa l’impiego diffuso della metformina nella pratica clinica. L’approccio all’argomento e il taglio dato al testo seguono una metodologia rigorosamente scientifica, senza tralasciare di illustrare l’applicazione nella pratica clinica quotidiana dei risultati delle ricerche. Nella prima parte gli autori hanno illustrato le caratteristiche generali del farmaco con la descrizione del meccanismo d’azione e del razionale del suo impiego nella terapia del diabete e della PCOS. Segue l’illustrazione di farmacocinetica, effetti collaterali farmaco-correlati, regimi terapeutici nei diversi impieghi clinici e potenziali fattori predittivi di risposta. Nella seconda parte sono stati analizzati i risultati dell’impiego per la sua indicazione classica, quale consolidata terapia per pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2. In secondo luogo, sono stati descritti i risultati degli studi clinici e sperimentali che hanno analizzato l’impiego innovativo della metformina in pazienti affette o ad alto rischio per PCOS.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.