Il capitolo - La dimensione metodologica: pratiche. Tra cooperazione e sostegno personale - si distingue nei seguenti paragrafi e sottoparagrafi: 1 Le pratiche di risoluzione del conflitto, 1.1 La cooperazione educativa, 1.2 La mediazione e l.a negoziazione e la funzione intersoggettiva del linguaggio, 1.3 La messa a punto del setting duale e gruppale 2. Il sostegno personale, 2.1 L’individualizzazione e la personalizzazione, 2.2 Il tutoring, il coaching e il mentoring, 2.3 L’orientamento e il counselling Riferimenti bibliografici
La dimensione metodologica: pratiche. Tra cooperazione e sostegno personale / Cerrocchi, Laura; D'Antone, Alessandro. - (2014), pp. 163-184.
La dimensione metodologica: pratiche. Tra cooperazione e sostegno personale
CERROCCHI, Laura;
2014
Abstract
Il capitolo - La dimensione metodologica: pratiche. Tra cooperazione e sostegno personale - si distingue nei seguenti paragrafi e sottoparagrafi: 1 Le pratiche di risoluzione del conflitto, 1.1 La cooperazione educativa, 1.2 La mediazione e l.a negoziazione e la funzione intersoggettiva del linguaggio, 1.3 La messa a punto del setting duale e gruppale 2. Il sostegno personale, 2.1 L’individualizzazione e la personalizzazione, 2.2 Il tutoring, il coaching e il mentoring, 2.3 L’orientamento e il counselling Riferimenti bibliograficiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.