L'articolo riflette sulle Migrazioni culturali tra curricolo e integrazione e riferisce un'analisi sul campo di processi e pratiche di alfabetizzazione e socializzazione nella scuola primaria di Modena e Reggio Emilia. Il capitolo si distingue nei seguenti paragrafi: 1.Ll’irruzione della società multiculturale; 2. Dalla multiculturalità all’interculturalità e alla transculturalità; 3.La migrazione contemporanea: un fenomeno familiare che tende alla stabilizzazione; 4. Il valore multiculturale del curricolo: l'integrazione tra istruzione ed educazione; 5. Le finalità dell'indagine esplorativa; 5.1 Il campo dell’indagine; 5.2 Il campione; 5.3 Il profilo dei bambini stranieri; 5.4 L'alfabetizzazione riferita dai bambini; 5.5Ll'istruzione riferita dalle insegnanti: tra insegnamento e apprendimento;5.6 La socializzazione riferita dai bambini; 5.7 La dirigenza scolastica: dalle disposizioni alle procedure; 6.In conclusione: migrazioni culturali. Bibliografia .........................
Migrazioni culturali: curricolo e integrazione. Un'analisi sul campo di processi e pratiche di alfabetizzazione e socializzazione nella scuola primaria di Modena e Reggio Emilia / Cerrocchi, Laura; Casasanta, Giusi. - (2012), pp. 105-120.
Migrazioni culturali: curricolo e integrazione. Un'analisi sul campo di processi e pratiche di alfabetizzazione e socializzazione nella scuola primaria di Modena e Reggio Emilia
CERROCCHI, Laura;
2012
Abstract
L'articolo riflette sulle Migrazioni culturali tra curricolo e integrazione e riferisce un'analisi sul campo di processi e pratiche di alfabetizzazione e socializzazione nella scuola primaria di Modena e Reggio Emilia. Il capitolo si distingue nei seguenti paragrafi: 1.Ll’irruzione della società multiculturale; 2. Dalla multiculturalità all’interculturalità e alla transculturalità; 3.La migrazione contemporanea: un fenomeno familiare che tende alla stabilizzazione; 4. Il valore multiculturale del curricolo: l'integrazione tra istruzione ed educazione; 5. Le finalità dell'indagine esplorativa; 5.1 Il campo dell’indagine; 5.2 Il campione; 5.3 Il profilo dei bambini stranieri; 5.4 L'alfabetizzazione riferita dai bambini; 5.5Ll'istruzione riferita dalle insegnanti: tra insegnamento e apprendimento;5.6 La socializzazione riferita dai bambini; 5.7 La dirigenza scolastica: dalle disposizioni alle procedure; 6.In conclusione: migrazioni culturali. Bibliografia .........................I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.