Il capitolo - La dimensione fenomenologica: condizioni e funzioni. L'integrazione fra multiappartenenza e pluridentità - si caratterizza nei seguenti paragrafi: 1. Le condizioni e le funzioni; 2.Tra socializzazione primaria e secondaria: le ricadute e il ripensamento dei sistemi sociali; 3.Tra inculturazione e acculturazione: miti e riti, strappo e presenza; 4. Il riconoscimento: ognuno migra a suo modo e in rapporto alla rete di sostegno e di cura; 5. L’integrazione e l’inclusione oltre il separatismo e l’assimilazionismo : il ruolo della lingua/alfabetizzazione e del lavoro/socializzazione; 6. La famiglia: osservatorio e progetto; Riferimenti bibliografici Bibliografia
La dimensione fenomenologica: condizioni e funzioni. L'integrazione fra multiappartenenza e pluridentità / Cerrocchi, Laura. - (2014), pp. 99-120.
La dimensione fenomenologica: condizioni e funzioni. L'integrazione fra multiappartenenza e pluridentità
CERROCCHI, Laura
2014
Abstract
Il capitolo - La dimensione fenomenologica: condizioni e funzioni. L'integrazione fra multiappartenenza e pluridentità - si caratterizza nei seguenti paragrafi: 1. Le condizioni e le funzioni; 2.Tra socializzazione primaria e secondaria: le ricadute e il ripensamento dei sistemi sociali; 3.Tra inculturazione e acculturazione: miti e riti, strappo e presenza; 4. Il riconoscimento: ognuno migra a suo modo e in rapporto alla rete di sostegno e di cura; 5. L’integrazione e l’inclusione oltre il separatismo e l’assimilazionismo : il ruolo della lingua/alfabetizzazione e del lavoro/socializzazione; 6. La famiglia: osservatorio e progetto; Riferimenti bibliografici BibliografiaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.