Il saggio, Narrare la migrazione come esperienza formativa: compiti, strumenti e strategie nel Progetto con i Richiedenti Protezione Internazionale della Cooperativa Sociale e di Solidarietà L'Ovile di Reggio Emilia, affrontta i seguenti nuclei: La collocazione pedagogica e le finalità del Progetto; La collaborazione pregressa con L'Ovile: tra continuità e specificità dell'esperienza; Il paradigma scientifico e la tensione sociale del Progetto; Il contesto: tra situazione nazionale e locale; Il disegno del Progetto; Le caratteristiche del campione; Le fonti: documenti e schede d'archivio; Gli strumenti e/o le strategie; I nuclei concettuali emersi; Bibliografia
Narrare la migrazione come esperienza formativa: compiti, strumenti e strategie nel Progetto con i Richiedenti Protezione Internazionale della Cooperativa Sociale e di Solidarietà L'Ovile di Reggio Emilia / Cerrocchi, L.; Badii, G.; Menozzi, T.; D'Antone, A.; Zannoni, F.. - (2019), pp. 137-240. - LA MELAGRANA.
Narrare la migrazione come esperienza formativa: compiti, strumenti e strategie nel Progetto con i Richiedenti Protezione Internazionale della Cooperativa Sociale e di Solidarietà L'Ovile di Reggio Emilia
Cerrocchi L.
;
2019
Abstract
Il saggio, Narrare la migrazione come esperienza formativa: compiti, strumenti e strategie nel Progetto con i Richiedenti Protezione Internazionale della Cooperativa Sociale e di Solidarietà L'Ovile di Reggio Emilia, affrontta i seguenti nuclei: La collocazione pedagogica e le finalità del Progetto; La collaborazione pregressa con L'Ovile: tra continuità e specificità dell'esperienza; Il paradigma scientifico e la tensione sociale del Progetto; Il contesto: tra situazione nazionale e locale; Il disegno del Progetto; Le caratteristiche del campione; Le fonti: documenti e schede d'archivio; Gli strumenti e/o le strategie; I nuclei concettuali emersi; BibliografiaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.