Il saggio si conectra sui principali caratteri delle esperienze di educazione popolare nel Nocecento, muovendo da Barbiana per arrivare alle periferie del mondo. Si distingue nei seguenti paragrafi: Per una premessa pedagogica: periferie del mondo e formazione umana; Dalla complessità e fecondità del Novecento pedagogico: educare alla logica della scienza e alla storicità della coscienza; Il fine dell’educazione; Il mezzo dell’educazione; La figura e il ruolo di chi insegna e/o educa; Riferimenti bibliografici
Da Barbiana alle periferie del mondo. I principali caratteri delle esperienze di educazione popolare nel Novecento / Cerrocchi, Laura. - (2019), pp. 159-178.
Da Barbiana alle periferie del mondo. I principali caratteri delle esperienze di educazione popolare nel Novecento
Cerrocchi Laura
2019
Abstract
Il saggio si conectra sui principali caratteri delle esperienze di educazione popolare nel Nocecento, muovendo da Barbiana per arrivare alle periferie del mondo. Si distingue nei seguenti paragrafi: Per una premessa pedagogica: periferie del mondo e formazione umana; Dalla complessità e fecondità del Novecento pedagogico: educare alla logica della scienza e alla storicità della coscienza; Il fine dell’educazione; Il mezzo dell’educazione; La figura e il ruolo di chi insegna e/o educa; Riferimenti bibliograficiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.