Il saggio di Laura Cerrocchi - che si colloca in un volume curato da Laura Cerrocchi e Annamaria Contini - propone un´analisi logica del discorso e dell´azione pedagogica sul tema, circoscrivendo i nuclei di seguito riferiti.L'irruzione di una societá multiculturale - La cultura nel Novecento: tra laicizzazione e democratizzazione sociale; tra progresso scientifico/tecnologico e globalizzazione dei mercati/delle culture/delle menti - L'anthropos tra inculturazione e acculturazione - La dissonanza cognitiva tra stereotipi e pregiudizi - La finzione mimico-rituale e la costruzione di nuovi schemi di pensiero e azione - Le ricadute dell´evento migratorio: il ripensamento del macrosistema e del microsistema - Multicultura, intercultura e transcultura - L'integrazione oltre gli estremi del separatismo e dell'assimilazione - Una migrazione familiare che tende alla stabilizzazione (con riferimento ai percorsi di strutturazione del nucleo familiare; alla famiglia come propulsore-risorsa-costo materiale e umano; alle ricadute nelle identità e nei ruoli di genere e intergenerazionali) - Il ruolo dell'alfabetizzazione/istruzione, ovvero il sapere come cultura e cura di sé, dell`altro e del mondo - Il ruolo della socializzazione/educazione, ovvero il gruppo come luogofisico e mentale di costruzione delle identità attraverso le appartenenze...........................................................................................La bibliografia del saggio confluisce insieme a quella degli altri saggi che caratterizzano il volume in un'unica bibliografia curata da Giusi Casasanta......Si riporta l'intero indice del volume Culture migranti. Luoghi fisici e mentali d'incontro nel quale si colloca il saggio:Presentazione (Franco Frabboni)Introduzione (Laura Cerrocchi e Annamaria Contini)PRIMA PARTETra inculturazione e acculturazioneCAP. 1 L’intercultura in prospettiva pedagogica: tra inculturazione e acculturazione (Laura Cerrocchi)CAP. 2 Il métissage nelle arti come modello di relazione interculturale (Annamaria Contini)CAP. 3 La differenza o della defferenziazione (Alessandro Ramploud)CAP. 4 Ibridazione culturale e “Terzo Spazio” nella riflessione di Hobi K. Bhabha (Marie Cuillerai)CAP. 5 La condizione giuridica dei minori tra prospettive pedagogiche e ricadute formative (Giusi Casasanta)CAP. 6 I figli dell’immigrazione (Andrea Pintus)SECONDA PARTELuoghi di acculturazione: indagini esplorative ed esperienze sul campoCAP. 7 Variabili socioculturali nei servizi educativi per l’infanzia (Antonio Gariboldi e Antonella Pugnaghi)CAP. 8 Le condizioni e la funzione dell’integrazione scolastica degli alunni stranieri (Fiorella Magnani)CAP. 9 Integrazione culturale e curricolo. Un’indagine esplorativa sul campo nella Scuola primaria di Casalgrande (Valentina Corsini)CAP. 10 Il Centro di aggregazione giovanile come luogo di integrazione culturale fra adolescenti. L’esperienza educativa modenese (Elena Dondi)CAP. 11 Il Centro di ascolto degli immigrati della Caritas di Reggio Emilia (Alessandra D’Anna)TERZA PARTECulture dell’educazione: indagini esplorative ed esperienze sul campoCAP. 12 La scuola in Romania. Un’esperienza sul campo a Sighet (Valentina Giribaldi)CAP. 13 Un’esperienza di volontariato educativo tra l’infanzia di Sighetu Marmatiei (Romania) (Elisabetta Marzani)CAP. 14 Teoria e prassi educative in Cina (Manuela Maiocco)CAP. 15 Culture lontane come risorsa: la Cina (Maria Giuseppina Bartolini Bussi)CAP. 16 Luogo e spazio dell’educazione in Giappone: scuola e relazione (Rita Casadei)CAP. 17 Teorie e prassi educative in India (Giuseppe Malpeli)CAP. 18 Un’esperienza sul campo nella scuola dell’infanzia di Gassa Chare in Etiopia (Elena Messori)QUARTA PARTEApprocci e strategie d’integrazioneCAP. 19 Il vocabolario multilingue multimediale: racconto di un’esperienza (Roberta Bernardoni, Roberto Lana, Roberta Munarini e Alessandro Ramploud)CAP. 20 SegniSogni. Scambi di segni, intrecci di culture. Un laboratorio di didattica dell’arte (Renza Grossi, Gianna Imovilli e Roberta Pedroni)CAP. 21 Giocare ai confini mentali: io, noi, loro, tutti (Adriana Di Rienzo)CAP. 22 Il Teatro dell’Oppresso. Fra uguaglianza sociale e libertà individuale (Alessandro Zanchettin)Bibliografia e Sitografia (a cura di Giusi Casasanta)
L’intercultura in prospettiva pedagogica: tra inculturazione e acculturazione / Cerrocchi, Laura. - (2011), pp. 27-71.
L’intercultura in prospettiva pedagogica: tra inculturazione e acculturazione
CERROCCHI, Laura
2011
Abstract
Il saggio di Laura Cerrocchi - che si colloca in un volume curato da Laura Cerrocchi e Annamaria Contini - propone un´analisi logica del discorso e dell´azione pedagogica sul tema, circoscrivendo i nuclei di seguito riferiti.L'irruzione di una societá multiculturale - La cultura nel Novecento: tra laicizzazione e democratizzazione sociale; tra progresso scientifico/tecnologico e globalizzazione dei mercati/delle culture/delle menti - L'anthropos tra inculturazione e acculturazione - La dissonanza cognitiva tra stereotipi e pregiudizi - La finzione mimico-rituale e la costruzione di nuovi schemi di pensiero e azione - Le ricadute dell´evento migratorio: il ripensamento del macrosistema e del microsistema - Multicultura, intercultura e transcultura - L'integrazione oltre gli estremi del separatismo e dell'assimilazione - Una migrazione familiare che tende alla stabilizzazione (con riferimento ai percorsi di strutturazione del nucleo familiare; alla famiglia come propulsore-risorsa-costo materiale e umano; alle ricadute nelle identità e nei ruoli di genere e intergenerazionali) - Il ruolo dell'alfabetizzazione/istruzione, ovvero il sapere come cultura e cura di sé, dell`altro e del mondo - Il ruolo della socializzazione/educazione, ovvero il gruppo come luogofisico e mentale di costruzione delle identità attraverso le appartenenze...........................................................................................La bibliografia del saggio confluisce insieme a quella degli altri saggi che caratterizzano il volume in un'unica bibliografia curata da Giusi Casasanta......Si riporta l'intero indice del volume Culture migranti. Luoghi fisici e mentali d'incontro nel quale si colloca il saggio:Presentazione (Franco Frabboni)Introduzione (Laura Cerrocchi e Annamaria Contini)PRIMA PARTETra inculturazione e acculturazioneCAP. 1 L’intercultura in prospettiva pedagogica: tra inculturazione e acculturazione (Laura Cerrocchi)CAP. 2 Il métissage nelle arti come modello di relazione interculturale (Annamaria Contini)CAP. 3 La differenza o della defferenziazione (Alessandro Ramploud)CAP. 4 Ibridazione culturale e “Terzo Spazio” nella riflessione di Hobi K. Bhabha (Marie Cuillerai)CAP. 5 La condizione giuridica dei minori tra prospettive pedagogiche e ricadute formative (Giusi Casasanta)CAP. 6 I figli dell’immigrazione (Andrea Pintus)SECONDA PARTELuoghi di acculturazione: indagini esplorative ed esperienze sul campoCAP. 7 Variabili socioculturali nei servizi educativi per l’infanzia (Antonio Gariboldi e Antonella Pugnaghi)CAP. 8 Le condizioni e la funzione dell’integrazione scolastica degli alunni stranieri (Fiorella Magnani)CAP. 9 Integrazione culturale e curricolo. Un’indagine esplorativa sul campo nella Scuola primaria di Casalgrande (Valentina Corsini)CAP. 10 Il Centro di aggregazione giovanile come luogo di integrazione culturale fra adolescenti. L’esperienza educativa modenese (Elena Dondi)CAP. 11 Il Centro di ascolto degli immigrati della Caritas di Reggio Emilia (Alessandra D’Anna)TERZA PARTECulture dell’educazione: indagini esplorative ed esperienze sul campoCAP. 12 La scuola in Romania. Un’esperienza sul campo a Sighet (Valentina Giribaldi)CAP. 13 Un’esperienza di volontariato educativo tra l’infanzia di Sighetu Marmatiei (Romania) (Elisabetta Marzani)CAP. 14 Teoria e prassi educative in Cina (Manuela Maiocco)CAP. 15 Culture lontane come risorsa: la Cina (Maria Giuseppina Bartolini Bussi)CAP. 16 Luogo e spazio dell’educazione in Giappone: scuola e relazione (Rita Casadei)CAP. 17 Teorie e prassi educative in India (Giuseppe Malpeli)CAP. 18 Un’esperienza sul campo nella scuola dell’infanzia di Gassa Chare in Etiopia (Elena Messori)QUARTA PARTEApprocci e strategie d’integrazioneCAP. 19 Il vocabolario multilingue multimediale: racconto di un’esperienza (Roberta Bernardoni, Roberto Lana, Roberta Munarini e Alessandro Ramploud)CAP. 20 SegniSogni. Scambi di segni, intrecci di culture. Un laboratorio di didattica dell’arte (Renza Grossi, Gianna Imovilli e Roberta Pedroni)CAP. 21 Giocare ai confini mentali: io, noi, loro, tutti (Adriana Di Rienzo)CAP. 22 Il Teatro dell’Oppresso. Fra uguaglianza sociale e libertà individuale (Alessandro Zanchettin)Bibliografia e Sitografia (a cura di Giusi Casasanta)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.