Il progetto, commissionato dall’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia nell'ambito del PRIN «SYLVA. Ripensare la “selva”. Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità», è incentrato su Ca Roman, un'isola militare abbandonata, nel bacino meridionale della laguna. L'antica arena di guerra è riconvertita in un luogo di catarsi e di riti funebri collettivi.
Molochagniestia. L'isola brucia / PADOA SCHIOPPA, Caterina; DI CRISCIO, Jacopo; DI MELE, Damiano; DI VIRGILIO, Niccolò; Visconti, Cecilia. - (2022), pp. 412-419. [10.7413/1234-1234010].
Molochagniestia. L'isola brucia
Caterina Padoa SchioppaPrimo
;Jacopo di Criscio;Damiano di Mele;Niccolò di Virgilio;Cecilia Visconti
2022
Abstract
Il progetto, commissionato dall’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia nell'ambito del PRIN «SYLVA. Ripensare la “selva”. Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità», è incentrato su Ca Roman, un'isola militare abbandonata, nel bacino meridionale della laguna. L'antica arena di guerra è riconvertita in un luogo di catarsi e di riti funebri collettivi.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Padoa Schioppa_Molochagniestia_2022.pdf
accesso aperto
Note: copertina; colophon; indice; articolo principale; bibliografia
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
409.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
409.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.