Lo scopo peculiare di questo contributo sul trattato plotiniano 'L’immortalità dell’anima' (IV 7 [2]) è circoscritto all’incipit del terzo capitolo, nel quale Plotino polemizza contro quelle tradizioni filosofiche che facevano dell’anima una realtà composta da elementi. Nell'articolo vorrei suggerire l’ipotesi esegetica per cui la critica plotiniana alla concezione dell’anima come aggregato di elementi – siano questi di natura corporea come gli atomi, siano questi “grandezze” indivisibili o ἀμερῆ – potrebbe avere come importante e ineludibile modello di riferimento i capitoli 4 e 5 del I libro del De anima di Aristotele.
L’anima come aggregato di elementi in Plotino (IV 7 [2] 3, 1-6) e il 'De anima' di Aristotele (I 4-5) / Verde, F.. - (2022), pp. 141-153.
L’anima come aggregato di elementi in Plotino (IV 7 [2] 3, 1-6) e il 'De anima' di Aristotele (I 4-5)
Verde F.
2022
Abstract
Lo scopo peculiare di questo contributo sul trattato plotiniano 'L’immortalità dell’anima' (IV 7 [2]) è circoscritto all’incipit del terzo capitolo, nel quale Plotino polemizza contro quelle tradizioni filosofiche che facevano dell’anima una realtà composta da elementi. Nell'articolo vorrei suggerire l’ipotesi esegetica per cui la critica plotiniana alla concezione dell’anima come aggregato di elementi – siano questi di natura corporea come gli atomi, siano questi “grandezze” indivisibili o ἀμερῆ – potrebbe avere come importante e ineludibile modello di riferimento i capitoli 4 e 5 del I libro del De anima di Aristotele.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Verde_Anima-come-aggregato_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.