La presenza di pastori, provenienti dall'Altopiano, nel territorio che all'epoca della Serenissima era conosciuto come Podesteria di Camposampiero (1700-1725) è testimoniata dagli archivi parrocchiali. La tesi illustra la transumanza, le sue tradizioni, i suoi percorsi, descrive la legge sul Pensionatico e sfocia in una storia di contatti, che passa attraverso quei pastori che scesi in primavera non tornano più ai pascoli montani, preferendo stabilirsi in pianura, compiendo così il passaggio antico dal nomadismo alla stanzialità, da pastori ad agricoltori.
Premio "Circolo Filatelico Sette Comuni" per tesi di laurea su argomenti riguardanti l'Altopiano dei Sette Comuni / Rampazzo, Daniele. - (1999).
Premio "Circolo Filatelico Sette Comuni" per tesi di laurea su argomenti riguardanti l'Altopiano dei Sette Comuni.
Daniele Rampazzo
1999
Abstract
La presenza di pastori, provenienti dall'Altopiano, nel territorio che all'epoca della Serenissima era conosciuto come Podesteria di Camposampiero (1700-1725) è testimoniata dagli archivi parrocchiali. La tesi illustra la transumanza, le sue tradizioni, i suoi percorsi, descrive la legge sul Pensionatico e sfocia in una storia di contatti, che passa attraverso quei pastori che scesi in primavera non tornano più ai pascoli montani, preferendo stabilirsi in pianura, compiendo così il passaggio antico dal nomadismo alla stanzialità, da pastori ad agricoltori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.