Quando si pensa al litorale romano, le prime immagini che affiorano alla mente sono quelle legate al mare e alla spensieratezza estiva. Poco si sa, invece, della storia di Ostia e della sua bonifica. Attraverso video-testimonianze e filmati d’epoca, l’iniziativa intende ripercorrere tale passato e presentare l’attività dell’Ecomuseo volta al recupero, studio e valorizzazione del patrimonio storico-antropologico del territorio.
Alle foci del Tevere: un viaggio nel passato con l’Ecomuseo del Litorale Romano / Giantomasso, Camilla. - (2022). ((Intervento presentato al convegno Notte della Geografia in Sapienza tenutosi a Roma nel 1 aprile 2022.
Alle foci del Tevere: un viaggio nel passato con l’Ecomuseo del Litorale Romano
Camilla Giantomasso
Writing – Review & Editing
2022
Abstract
Quando si pensa al litorale romano, le prime immagini che affiorano alla mente sono quelle legate al mare e alla spensieratezza estiva. Poco si sa, invece, della storia di Ostia e della sua bonifica. Attraverso video-testimonianze e filmati d’epoca, l’iniziativa intende ripercorrere tale passato e presentare l’attività dell’Ecomuseo volta al recupero, studio e valorizzazione del patrimonio storico-antropologico del territorio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.