Lo scopo del nostro contributo,è quello di chiederci in che modo, con quali forme e con quali metodi le iscrizioni, nella loro estrema varietà, hanno contribuito in questi ultimi anni a migliorare o comunque ad aggiornare il quadro delle nostre conoscenze topografiche. Premettiamo, innanzi tutto, che non è né nelle nostre possibilità, né nella nostra volontà offrire in questa sede un panorama esaustivo di tutte le scoperte epigrafiche che, dopo la pubblicazione degli atti del convegno L’Urbs, nel 1987, sono venute ad arricchire la documentazione su questo argomento. Vorremmo, invece, dedicare la prima parte del nostro contributo a un’analisi ragionata, accompagnata da un congruo numero di esempi, della diversa tipologia di informazioni che le iscrizioni forniscono, e dei diversi modi in cui queste vengono acquisite e analizzate, soffermandoci poi, nella seconda parte, su due particolari aspetti di questo tema, e cioè l’individuazione e la localizzazione delle abitazioni private e lo studio della distribuzione, nel tessuto urbano, delle attività commerciali, artigianali e finanziarie.

Il contributo delle fonti epigrafiche alla conoscenza della topografia dell'Urbe. Novità, problemi e metodi / Gregori, G. L.; Orlandi, S.. - (2022), pp. 55-67. - COLLECTION DE L'ECOLE FRANÇAISE DE ROME. [10.4000/books.efr.27580].

Il contributo delle fonti epigrafiche alla conoscenza della topografia dell'Urbe. Novità, problemi e metodi

Gregori G. L.;Orlandi S.
2022

Abstract

Lo scopo del nostro contributo,è quello di chiederci in che modo, con quali forme e con quali metodi le iscrizioni, nella loro estrema varietà, hanno contribuito in questi ultimi anni a migliorare o comunque ad aggiornare il quadro delle nostre conoscenze topografiche. Premettiamo, innanzi tutto, che non è né nelle nostre possibilità, né nella nostra volontà offrire in questa sede un panorama esaustivo di tutte le scoperte epigrafiche che, dopo la pubblicazione degli atti del convegno L’Urbs, nel 1987, sono venute ad arricchire la documentazione su questo argomento. Vorremmo, invece, dedicare la prima parte del nostro contributo a un’analisi ragionata, accompagnata da un congruo numero di esempi, della diversa tipologia di informazioni che le iscrizioni forniscono, e dei diversi modi in cui queste vengono acquisite e analizzate, soffermandoci poi, nella seconda parte, su due particolari aspetti di questo tema, e cioè l’individuazione e la localizzazione delle abitazioni private e lo studio della distribuzione, nel tessuto urbano, delle attività commerciali, artigianali e finanziarie.
2022
Rome, archéologie et histoire urbaine. Trente ans après L'Urbs (1987)
9782728315390
Roma; epigrafia latina; topografia antica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il contributo delle fonti epigrafiche alla conoscenza della topografia dell'Urbe. Novità, problemi e metodi / Gregori, G. L.; Orlandi, S.. - (2022), pp. 55-67. - COLLECTION DE L'ECOLE FRANÇAISE DE ROME. [10.4000/books.efr.27580].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Gregori_Contributo-fonti_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: estratto
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 325.74 kB
Formato Adobe PDF
325.74 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Gregori_Contributo-fonti-indice_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, quarta di copertina, indice
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1651205
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact