La nostra epoca è caratterizzata dalla presenza sempre più preponderante della tecnologia e di strumenti elettronici che gestiscono parte delle nostre interazioni con gli altri individui e che consentono una veloce condivisione del sapere. Nell’ambito della rappresentazione, l’introduzione delle nuove tecnologie informatiche ha rapidamente rivoluzionato il nostro modo di intendere e affrontare la questione che riguarda gli archivi, la catalogazione e la classificazione. Durante le giornate di studio sugli “Archivi digitali di Sapienza. Itinerari culturali per la conoscenza” si è aperto un interessante dibattito tra passato-memoria-futuro e tra archiviazione-divulgazione-disseminazione digitale con numerosi e diversi sguardi rivolti a possibili nuovi scenari di ricerca e a sperimentazioni innovative di fruizione per lo studio dei documenti dell’Archivio dei Disegni dell’ex Dipartimento di Rilievo, Analisi, Disegno dell’Ambiente e dell’Architettura (RADAAr). La ricchezza delle espressioni culturali, sia tangibili che intangibili, conservata nell’Archivio dei Disegni è incalcolabile: metodi, strumentazioni, tecniche, linguaggi, scritture, codici, segni grafici, storie, luoghi, saperi, insegnamenti, persone, relazioni. È l’insieme di questi aspetti che rappresenta la Scuola Romana della Facoltà di Architettura.

Archivi digitali di Sapienza. Itinerari culturali per la conoscenza / Colaceci, Sara; Diacodimitri, Alekos; Pettoello, Giulia; Porfiri, Francesca; Rebecchini, Federico. - (2022). [10.13133/9788893772198]

Archivi digitali di Sapienza. Itinerari culturali per la conoscenza

Sara Colaceci
;
Alekos Diacodimitri
;
Giulia Pettoello
;
Francesca Porfiri
;
Federico Rebecchini
2022

Abstract

La nostra epoca è caratterizzata dalla presenza sempre più preponderante della tecnologia e di strumenti elettronici che gestiscono parte delle nostre interazioni con gli altri individui e che consentono una veloce condivisione del sapere. Nell’ambito della rappresentazione, l’introduzione delle nuove tecnologie informatiche ha rapidamente rivoluzionato il nostro modo di intendere e affrontare la questione che riguarda gli archivi, la catalogazione e la classificazione. Durante le giornate di studio sugli “Archivi digitali di Sapienza. Itinerari culturali per la conoscenza” si è aperto un interessante dibattito tra passato-memoria-futuro e tra archiviazione-divulgazione-disseminazione digitale con numerosi e diversi sguardi rivolti a possibili nuovi scenari di ricerca e a sperimentazioni innovative di fruizione per lo studio dei documenti dell’Archivio dei Disegni dell’ex Dipartimento di Rilievo, Analisi, Disegno dell’Ambiente e dell’Architettura (RADAAr). La ricchezza delle espressioni culturali, sia tangibili che intangibili, conservata nell’Archivio dei Disegni è incalcolabile: metodi, strumentazioni, tecniche, linguaggi, scritture, codici, segni grafici, storie, luoghi, saperi, insegnamenti, persone, relazioni. È l’insieme di questi aspetti che rappresenta la Scuola Romana della Facoltà di Architettura.
2022
Archivio dei Disegni; dipartimento RADAAr; Rilievo; Rappresentazione
Colaceci, Sara; Diacodimitri, Alekos; Pettoello, Giulia; Porfiri, Francesca; Rebecchini, Federico
06 Curatela::06a Curatela
Archivi digitali di Sapienza. Itinerari culturali per la conoscenza / Colaceci, Sara; Diacodimitri, Alekos; Pettoello, Giulia; Porfiri, Francesca; Rebecchini, Federico. - (2022). [10.13133/9788893772198]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1650983
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact