Il capitolo illustra le modalità di costruzione degli scenari di assetto attraverso la valutazione della priorità delle azioni delineate nell’assetto onnicomprensivo e atemporale. Scegliendo un arco temporale a breve medio termine di un decennio, opportuno a rendere più salde le valutazioni, le analisi svolte sui megatrend evidenziano delle dinamiche sostanzialmente stabili tali da non rendere strettamente necessarie la formazione di più scenari di sfondo. Attraverso delle matrici, sono state quindi valutate sia le relazioni tra le azioni che il rapporto tra queste e i megatrend. In particolare, è stato valutato il legame tra le azioni che rappresenta una misura del loro ruolo strutturale nell'ipotesi di assetto onnicomprensiva, quanto ogni singola azione risulta influenzata dall’andamento del singolo megatrend e infine i rapporti tra il PNRR e le azioni per gli aspetti di fattibilità finanziaria, contando sia il numero di missioni in cui l’azione risulta pertinente, sia quante risorse in numero di miliardi sono previste per la categoria a cui appartiene l’azione. La priorità è articolata in tre fasi temporali: le azioni più urgenti, cantierabili entro i tre anni; quelle cantierabili entro sei anni; cantierabili entro dieci anni. In riferimento alle priorità così definite è stata elaborata la carta dello scenario strategico attuativo in cui sono riportate su mappa e in tabella tutte le azioni e la specifica indicazione di 5 Progetti integrati. Il capitolo si conclude con una riflessione sugli sviluppi auspicabili del processo di pianificazione strategica
La costruzione degli scenari di assetto / Budoni, Alberto; Tardio, Andrea; Emanuele, Vacca; Gianluca, Vavoli; Francesco, Vetica. - (2021), pp. 467-475.
La costruzione degli scenari di assetto
Budoni Alberto
Membro del Collaboration Group
;Andrea TardioMembro del Collaboration Group
;
2021
Abstract
Il capitolo illustra le modalità di costruzione degli scenari di assetto attraverso la valutazione della priorità delle azioni delineate nell’assetto onnicomprensivo e atemporale. Scegliendo un arco temporale a breve medio termine di un decennio, opportuno a rendere più salde le valutazioni, le analisi svolte sui megatrend evidenziano delle dinamiche sostanzialmente stabili tali da non rendere strettamente necessarie la formazione di più scenari di sfondo. Attraverso delle matrici, sono state quindi valutate sia le relazioni tra le azioni che il rapporto tra queste e i megatrend. In particolare, è stato valutato il legame tra le azioni che rappresenta una misura del loro ruolo strutturale nell'ipotesi di assetto onnicomprensiva, quanto ogni singola azione risulta influenzata dall’andamento del singolo megatrend e infine i rapporti tra il PNRR e le azioni per gli aspetti di fattibilità finanziaria, contando sia il numero di missioni in cui l’azione risulta pertinente, sia quante risorse in numero di miliardi sono previste per la categoria a cui appartiene l’azione. La priorità è articolata in tre fasi temporali: le azioni più urgenti, cantierabili entro i tre anni; quelle cantierabili entro sei anni; cantierabili entro dieci anni. In riferimento alle priorità così definite è stata elaborata la carta dello scenario strategico attuativo in cui sono riportate su mappa e in tabella tutte le azioni e la specifica indicazione di 5 Progetti integrati. Il capitolo si conclude con una riflessione sugli sviluppi auspicabili del processo di pianificazione strategicaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Budoni_La-costruzione-scenari-assetto_2021.pdf
solo gestori archivio
Note: capitolo 9 del libro "Studi per il piano strategico della città e del territorio di Latina"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.35 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.