Chicago, nella seconda metà del XIX secolo, diviene, insieme a New York e Filadelfia, una delle città più popolose degli Stati Uniti. L’ele- vato tasso di crescita demografica è dovuto a un massiccio flusso mi- gratorio grandemente diversificato per la molteplicità delle lingue parlate, per la diversità dei gruppi etnici presenti, per tradizioni e co- stumi. Questa eterogeneità urbana dà luogo a rilevanti problemi di integrazione. È in questo contesto di social change che nasce l’Università di Chicago grazie anche alla generosità dell’imprenditore John Davison Rockfeller, che affida al semitista William Rainey Harper il compito di portare a compimento il progetto di una nuova università.

La Scuola di Chicago / Toti, ANNA MARIA PAOLA. - (2022), pp. 135-176.

La Scuola di Chicago

Anna Maria Paola Toti
2022

Abstract

Chicago, nella seconda metà del XIX secolo, diviene, insieme a New York e Filadelfia, una delle città più popolose degli Stati Uniti. L’ele- vato tasso di crescita demografica è dovuto a un massiccio flusso mi- gratorio grandemente diversificato per la molteplicità delle lingue parlate, per la diversità dei gruppi etnici presenti, per tradizioni e co- stumi. Questa eterogeneità urbana dà luogo a rilevanti problemi di integrazione. È in questo contesto di social change che nasce l’Università di Chicago grazie anche alla generosità dell’imprenditore John Davison Rockfeller, che affida al semitista William Rainey Harper il compito di portare a compimento il progetto di una nuova università.
2022
Sociologia. Lineamenti di Storia del pensiero sociologico
9788891924810
Scuola di Chicago, ricerca sul campo, metodi etnografici
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La Scuola di Chicago / Toti, ANNA MARIA PAOLA. - (2022), pp. 135-176.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Sociologia_2022_cap.7_TOTI.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1650624
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact