L’allargare dell’Unione europea tra il 2004 e il 2007 ha coinvolto 12 nuovi paesi dell’est europeo. Il dibattito su tale ampliamento è stato ampio e a tratti controverso. Da un lato la necessità geopolitica di spostare più a oriente i confini della vecchia Unione, dall’altro la convenienza a creare uno spazio economico più ampio. Le posizioni divergenti assunte rendono chiaro come il tema sia complesso: da un lato i favorevoli, convinti che ampliandosi l’Unione avesse potuto assumere dimensione e forza geopolitica, capace di sostenere il confronto con gli Stati Uniti, e geoeconomica capace di inserirsi appieno nella globalizzazione; dall’altro i contrari, assertori di un’identità europea di base che avrebbe dovuto rafforzarsi attraverso il completamento delle politiche di coesione tra i paesi di un’Europa occidentale ancora alla ricerca della propria essenza.
Hic sunt leones: riflessioni oltre la siepe / Lizza, Gianfranco. - (2004), pp. 3-52.
Hic sunt leones: riflessioni oltre la siepe
LIZZA, Gianfranco
2004
Abstract
L’allargare dell’Unione europea tra il 2004 e il 2007 ha coinvolto 12 nuovi paesi dell’est europeo. Il dibattito su tale ampliamento è stato ampio e a tratti controverso. Da un lato la necessità geopolitica di spostare più a oriente i confini della vecchia Unione, dall’altro la convenienza a creare uno spazio economico più ampio. Le posizioni divergenti assunte rendono chiaro come il tema sia complesso: da un lato i favorevoli, convinti che ampliandosi l’Unione avesse potuto assumere dimensione e forza geopolitica, capace di sostenere il confronto con gli Stati Uniti, e geoeconomica capace di inserirsi appieno nella globalizzazione; dall’altro i contrari, assertori di un’identità europea di base che avrebbe dovuto rafforzarsi attraverso il completamento delle politiche di coesione tra i paesi di un’Europa occidentale ancora alla ricerca della propria essenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.